- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia
- 18-08-2025: Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
- 18-08-2025: Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

Eleonora Mattioli
L'inammissibilità della class action è ricorribile in Cassazione?
Con sentenza n. 8433 depositata il 24 aprile 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha disposto la rimessione alle Sezioni Unite della questione circa la ricorribilità o meno in Cassazione avverso l'ordinanza che dichiari inammissibile l'azione di classe. La vicenda riguarda un'azione...
Garanzia da evizione. Prescinde dalla buona fede del compratore
Con sentenza n. 11002 depositata il 27 maggio 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso di un venditore, avverso la sua condanna al risarcimento per danni da evizione. La vicenda riguarda, in particolare, la vendita di alcuni dipinti antichi da parte di un parroco...
Anai. Illegittimo porre limiti di dimensione ai ricorsi amministrativi
Il Consiglio di Stato, con decreto n. 40 del 25 maggio 2015, ha stabilito il limite massimo di 30 pagine per i ricorsi amministrativi e le memorie difensive, aumentabile fino a 50, in caso di controversie particolarmente complesse o attinenti ad interessi sostanziali di particolare rilievo, anche...Infiltrazioni dal balcone. Responsabile il condomino proprietario
Con sentenza n. 11156 depositata il 29 maggio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di un condomino avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva confermato la sua condanna alla eliminazione delle cause di infiltrazioni d'acqua nell'appartamento...
Cnf. Proposte su tirocinio ed esame d'avvocato
Trasmesse dal Consiglio Nazionale Forense, in data 28 maggio, alcune proposte al Ministro Andrea Orlando, al fine di migliorare gli schemi di regolamento attuativo della riforma forense. Il Cnf infatti, a seguito di consultazione con gli Ordini, le Associazioni forensi ed il Oua, ha reso pareri e...