- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
- 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
- 04-11-2025: Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
- 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
- 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
- 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
- 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
- 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
- 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
- 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
- 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
- 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
Eleonora Mattioli
L'inammissibilità della class action è ricorribile in Cassazione?
Con sentenza n. 8433 depositata il 24 aprile 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha disposto la rimessione alle Sezioni Unite della questione circa la ricorribilità o meno in Cassazione avverso l'ordinanza che dichiari inammissibile l'azione di classe. La vicenda riguarda un'azione...
Garanzia da evizione. Prescinde dalla buona fede del compratore
Con sentenza n. 11002 depositata il 27 maggio 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso di un venditore, avverso la sua condanna al risarcimento per danni da evizione. La vicenda riguarda, in particolare, la vendita di alcuni dipinti antichi da parte di un parroco...
Anai. Illegittimo porre limiti di dimensione ai ricorsi amministrativi
Il Consiglio di Stato, con decreto n. 40 del 25 maggio 2015, ha stabilito il limite massimo di 30 pagine per i ricorsi amministrativi e le memorie difensive, aumentabile fino a 50, in caso di controversie particolarmente complesse o attinenti ad interessi sostanziali di particolare rilievo, anche...Infiltrazioni dal balcone. Responsabile il condomino proprietario
Con sentenza n. 11156 depositata il 29 maggio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di un condomino avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva confermato la sua condanna alla eliminazione delle cause di infiltrazioni d'acqua nell'appartamento...
Cnf. Proposte su tirocinio ed esame d'avvocato
Trasmesse dal Consiglio Nazionale Forense, in data 28 maggio, alcune proposte al Ministro Andrea Orlando, al fine di migliorare gli schemi di regolamento attuativo della riforma forense. Il Cnf infatti, a seguito di consultazione con gli Ordini, le Associazioni forensi ed il Oua, ha reso pareri e...