- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Eleonora Mattioli
Nuove disposizioni sulla contumacia, non per i processi in corso
Le disposizioni sul c.d. processo in absentia (artt. 420 bis e quater c.p.p.), così come novellate dalla Legge 64/2014, non si applicano ai processi che siano già in corso alla data di entrata in vogore della presente legge. Pertanto ad essi continuano ad applicarsi le disposizioni vigenti prima...
Riconosciute all'ex marito anche le spese condominiali
Con sentenza n. 11024 depositata il 28 maggio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha respinto il ricorso del marito, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva confermato il suo obbligo di corresponsione delle spese condominiali a favore della ex moglie. Nella vicenda in esame, il marito – attuale ricorrente – aveva proposto opposizione avverso un decreto ingiuntivo emesso in favore della moglie, che lo obbligava al pagamento di una somma a titolo di spese...
Infortunio sul lavoro. Non è responsabile l'appaltatore se il subappaltatore agisce in autonomia
E' esclusa la responsabilità dell'appaltatore – in ipotesi di subappalto di lavori – solo nel caso in cui al subappaltatore sia affidato lo svolgimento di lavori che possa eseguire in piena ed assoluta autonomia organizzativa e dirigenziale rispetto all'appaltatore medesimo. E' quanto ha affermato la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 22032 depositata il 26 maggio 2015, annullando la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva dichiarato la responsabilità penale di...
Sezioni Unite. Pena per le "droghe leggere" da rivalutare
Con pronuncia n. 22471 depositata il 28 maggio 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, ha disposto l'annullamento parziale della sentenza di condanna di un imputato – attuale ricorrente – per una pluralità di reati avvinti dal vincolo della continuazione, tutti riferibili alle ipotesi delittuose di cui all'art. 73 D.p.r. 309/1990. Avverso la condanna, l'imputato ricorreva in Cassazione, censurando, tra l'altro, l'errata quantificazione della pena inflittagli. Sul punto...
Lecito creare un falso profilo facebook per controllare il dipendente
Con sentenza n. 10955 depositata il 27 maggio 2015, la Corte di Cassazione, sezione lavoro, ha respinto il ricorso dì un lavoratore, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva confermato il suo licenziamento per giusta causa. Il ricorrente, in particolare, quale dipendente di una s.r.l., era stato licenziato per alcuni riscontrati episodi di assenteismo e, per di più, per essersi intrattenuto con il proprio cellulare, durante gli orari e nei luoghi di lavoro, in alcune...