- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
- 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
- 04-11-2025: Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
- 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
- 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
- 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
- 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
- 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
- 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
- 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
- 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
- 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
Eleonora Mattioli
Responsabilità civile dei magistrati. Approccio "prudente" alla riforma
Cauto ottimismo è stato espresso dal vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Legnini - in occasione di un convegno tenutosi il 27 maggio 2015 in Cassazione – in ordine alla applicazione della nuova legge sulla responsabilità civile dei magistrati. Come già annunciato dal Ministro di giustizia Orlando, infatti, a distanza di circa due mesi dalla riforma, i ricorsi volti ad ottenere il risarcimento per la condotta dei giudici , sono stati meno di dieci. Sintomo – ha...
Sospensione con messa alla prova non ammessa in appello
Nei giudizi di impugnazione davanti alla Corte d'Appello o di Cassazione, l'imputato non può chiedere la sospensione del procedimento con messa alla prova ex art. 168 bis c.p., nè può sollecitare l'annullamento della sentenza con rinvio al giudice di merito, attesa la incompatibilità del nuovo istituto (introdotto con Legge 67/2014) con i predetti giudizi di impugnazione, poiché il beneficio dell'estinzione del reato ad esito positivo della prova, presuppone lo svolgimento di un iter...