- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
- 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
- 04-11-2025: Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
- 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
- 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
- 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
- 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
- 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
- 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
- 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
- 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
- 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
Eleonora Mattioli
Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia.
Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica.
Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo.
A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it,
Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.
Fascicolo non depositato. Il giudice decide allo stato degli atti
Con sentenza n. 10741 depositata il 25 maggio 2015, la Corte di cassazione, prima sezione civile, ha confermato l'infondatezza dell'impugnazione – dichiarata dal Tribunale in sede di appello – proposta avverso una pronuncia del Giudice di Pace, con cui veniva accertata la carenza di legittimazione del convenuto in ordine ad una domanda di risarcimento danni. Per il Tribunale, l'infondatezza dell'impugnazione era dovuta al mancato deposito del fascicolo di parte, ritirato ex art. 169 co. 2...Distribuire la Play Station "modificata" è reato
Con sentenza n. 21621 del 15 aprile 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha respinto il ricorso di un imputato, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello confermava la sua condanna per il reato di cui all'art. 171 ter comma f)bis L. 633/1941 (come modificato ex D.Lgs 68/2003), per aver egli distribuito, venduto o comunque detenuto per scopi commerciali alcune consolle del gioco Play Station, modificate e riadattate al fine di eludere le efficaci misure tecnologiche di cui...Condominio. Ripartizione delle spese in base all'uso
Con sentenza n. 8823 del 30 aprile 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha accolto il ricorso di un condomino, volto a far dichiarare l'invalidità della tabella di ripartizione delle spese condominiali di manutenzione dell'ascensore, quantificate nella proporzione del 40% in base ad altezza dell'immobile e del 60% in base ai millesimi di proprietà. Lamentava in particolare il ricorrente, come i giudici di merito, nel respingere le sue ragioni, non avessero adeguatamente...Ministero della Giustizia. Stanziate nuove risorse per tirocini presso gli uffici giudiziari
Firmato il 22 maggio 2015 dal Ministero della Giustizia Orlando, il decreto interministeriale – ora alla firma del Ministro Padoan – attuativo dell'art. 73 commi 8 bis e ter D.L. 69/2013 (convertito con L. 98/2013), per lo stanziamento di risorse pari ad otto milioni di euro, da destinarsi all'assegnazione di borse di studio per tirocini presso gli uffici giudiziari. Il Guardasigilli infatti, consapevole dell'importanza che tale esperienza formativa al momento riveste presso molte realtà...Responsabile l'avvocato che non interrompe la prescrizione
Con sentenza n. 10527 depositata il 22 maggio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di un avvocato, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva confermato la sua condanna al pagamento di una somma di denaro. L'avvocato, in particolare, cui era stato conferito mandato per la difesa di un cliente in occasione di un sinistro stradale, aveva fatto inutilmente decorrere il termine di prescrizione del diritto al risarcimento dei danni. Alla base...