redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Messa alla prova senza integrale restituzione se si può rottamare

Pronuncia di Cassazione nell’ambito di una vicenda per omessa Iva Il programma di trattamento elaborato nell'ambito di una richiesta di sospensione del procedimento con messa alla prova, non può essere modificato dal giudice senza la consultazione delle parti e in assenza del consenso...


Protezione internazionale. Il passaggio in Libia non basta per chiedere asilo

È stata confermata dalla Cassazione la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di protezione internazionale di un cittadino extracomunitario, proveniente dalla Libia. I giudici di legittimità - ordinanza n. 2861 del 6 febbraio 2018 - hanno dichiarato l’inammissibilità del...


Patteggiamento possibile con ravvedimento o integrale pagamento

Per il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture false e, in generale, per i reati  di cui al Decreto legislativo n. 74/2000, può essere chiesto il patteggiamento solo quando ricorra l’integrale pagamento, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado,...


Misure di protezione per i testimoni di giustizia

Legge in vigore dal 21 febbraio Sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 6 febbraio 2018 è stata pubblicata la Legge n. 6 dell’11 gennaio 2018, contenente disposizioni per la protezione dei testimoni di giustizia. Il provvedimento, definitivamente approvato dal Parlamento Il 21 dicembre 2017,...


Fondo patrimoniale non opponibile al fallimento

L’atto di costituzione di un fondo patrimoniale per fronteggiare i bisogni della famiglia è suscettibile di essere dichiarato inefficace a norma dell’articolo 64 della Legge fallimentare, verso la massa dei creditori del fallimento, salvo che si dimostri l’esistenza, in concreto, di una situazione...