- 25-07-2025: Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori
- 25-07-2025: CCNL Alimentari industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025
- 25-07-2025: Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo
- 25-07-2025: Bonus formazione giovani agricoltori: approvato il modello e le istruzioni
- 25-07-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 25-07-2025: Anomalie ISA 2023: come consultarle e mettersi in regola
- 25-07-2025: Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande
- 25-07-2025: Contributi a fondo perduto COVID: esclusa la giurisdizione tributaria
- 25-07-2025: Collegato Agricolo 2025: via libera a 1 miliardo per rilanciare l’agricoltura italiana
- 25-07-2025: Malattia del professionista: sì alla sospensione fiscale. Vale la legge
- 25-07-2025: Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile
- 25-07-2025: Adempimenti e pagamenti, stop fiscale ad agosto
- 25-07-2025: Responsabilità civile dei sindaci: la riforma secondo Assonime
- 25-07-2025: Certificazione attività R&S: regole per scambio dati MIMIT–Entrate

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
La revoca della condanna si estende alla confisca, anche se già eseguita
La Cassazione in tema di omessa Iva sotto soglia La revoca della condanna per un reato che sia stato oggetto di abolitio criminis comporta la revoca di tutte le statuizioni accessorie che presuppongono la condanna medesima, compresa la confisca dei beni sequestrati. La natura eminentemente...
Concorso a 500 notai. Calendario prove orali
Il ministero della Giustizia ha provveduto a pubblicare le date delle prove orali per i candidati del concorso a 500 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale del 21 aprile 2016. Lo comunica con nota del 21 febbraio 2018 nella quale viene specificato che la Corte d'Appello sorteggiata è...
Acquisto di immobile da costruire. Tutele solo se il permesso è stato chiesto
Non viola il principio di eguaglianza la previsione che, con riferimento all’acquisto di immobili da costruire, limita la garanzia fideiussoria solo con riferimento alle compravendite per le quali sia stato richiesto il permesso di costruire, precludendo, per contro, l’accesso alla tutela a...
Falsificazione di assegno ancora penalmente rilevante
Sia l'assegno bancario che l'assegno circolare rientrano, tutt'ora, tra i titoli di credito che, ai sensi dell'articolo 491 del Codice penale, se falsificati, rendono penalmente rilevante la condotta. Anche se entrambe queste tipologie di assegno sono dotate di clausola di non trasferibilità, le...
Linee guida Anac. Ricorso del CNF “inammissibile” per carenza di interesse
Atto di indirizzo privo di immediato contenuto precettivo Le linee guida dell’Autorità nazionale anticorruzione recanti “Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali”, costituiscono atto...