redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Copia di codici e database dell’ex datore? Tre i reati integrati

Accesso illecito, frode informatica e duplicazione abusiva sono i reati contestabili all'ex dipendente che abbia copiato dei codici sorgenti e dei database di un programma dell’ex datore, al fine di realizzare un programma identico per la nuova società dove è andato a lavorare. La Corte di...


Danno da cose in custodia, ricognizione della Cassazione

La Corte di cassazione ha operato una ricognizione degli orientamenti giurisprudenziali consolidatisi in tema di responsabilità ex articolo 2051 del Codice civile per quanto riguarda il danno cagionato da cose in custodia, enunciando alcuni principi di diritto applicabili in ordine alle controversie...


Compravendita con bitcoin. Obblighi antiriciclaggio?

Il Notariato è stato chiamato a rispondere ad un quesito in tema di antiriciclaggio e acquisto di un immobile con pagamento del prezzo in bitcoin. Nel dettaglio, la fattispecie posta all’attenzione dei notai è quella di una società, parte acquirente, che intenda stipulare, con la parte venditrice,...


Vendita forzata telematica, le nuove disposizioni legislative

Nuovo studio del Notariato sulla vendita forzata telematica e sulle recenti disposizioni in materia, relative alla pubblicità degli avvisi sul “portale delle vendite pubbliche”, all’effettuazione della richiesta di visita dell’immobile posto in vendita e all’obbligo di effettuare la vendita con...


Assegni circolari e prescrizione dei diritti

Precisazioni dalla Cassazione La Corte di cassazione si è pronunciata in tema di assegni circolari ricordando, in primo luogo, che l’azione del beneficiario di tale assegno contro la banca emittente si prescrive nel termine di tre anni dall'emissione. E’, poi, da questo momento, ossia trascorso il...