redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Trasferimenti di immobili a garanzia: sostitutiva non sempre applicabile

Lo studio n. 157-2017/T del Notariato è dedicato alle “inferenze fiscali” collegate alle operazioni di trasferimento immobiliare a scopo di garanzia, nell'ambito delle particolari procedure previste dalle recenti riforme in tema di credito bancario. In particolare, lo scopo che si prefiggono i...


CNF: inaugurato l’anno giudiziario 2018

Si è tenuta, il 9 febbraio 2018, a Roma, l’inaugurazione dell’anno giudiziario del Consiglio nazionale forense, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Primo Presidente della Corte di Cassazione, Giovanni Mammone, del Vice Presidente del Consiglio Superiore della...


Revoca della patente non automatica per reati di droga

La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 120, comma 2, del Codice della strada, nella parte in cui – con riguardo all’ipotesi di condanna per reati di cui agli articoli 73 e 74 del Testo unico delle leggi in materia di stupefacenti e sostanze psicotrope (DPR n....


CEDU: ok all’imposizione italiana sugli espropri

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha rigettato i rilievi sollevati in due cause concernenti l’imposta sulle indennità di espropriazione in Italia. I ricorrenti avevano adito i giudici europei lamentando l’assoggettamento, rispetto all’espropriazione di alcuni loro terreni, della tassa...


Magistrati amministrativi. Nuovi criteri per gli incarichi di docenza

L’organo di autogoverno della Giustizia amministrativa (CPGA) ha reso nota l’approvazione, l’8 febbraio 2018, di nuovi criteri relativi agli incarichi di docenza per i magistrati amministrativi. La novellata disciplina introduce “criteri rigorosi e restrizioni varie”, come nel caso della riduzione...