- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Avvocato testimonia contro ex cliente, niente sanzione se su fatti estranei al mandato
Il divieto di testimoniare sancito a carico dell’avvocato nei confronti del proprio cliente non riguarda i fatti estranei al mandato ricevuto, avvenuti successivamente alla conclusione del mandato medesimo. In particolare, sia l’articolo 200 del Codice penale sia il Codice deontologico forense...
Cartella su multa non notificata, ricorso entro 30 giorni
Precisazioni dalle Sezioni unite di Cassazione Come si propone un’opposizione alla cartella di pagamento emessa per la riscossione di una multa stradale qualora quest'ultima non sia stata mai notificata all’automobilista? Qual è il termine per proporre ricorso e da quando decorre? Sono questi gli interrogativi a...
Bollette del telefono esorbitanti? Scoperta la truffa
La Cassazione ha respinto, ritenendolo inammissibile, il ricorso presentato da un uomo contro la condanna impartitagli dai giudici di merito per i reati di truffa commessi ai danni di due persone nell’ambito della stipulazione di contratti di telefonia. Nella specie, nel ricorso formulato...
Azione per danni da responsabilità professionale. Da quando decorre la prescrizione?
La Corte di cassazione ha fornito alcune precisazioni in materia di azione risarcitoria per responsabilità professionale. E’ stato specificato, in particolare, che ai fini dell'individuazione del momento iniziale di decorrenza del termine di prescrizione, si debba avere riguardo “all'esistenza di...
Società sanzionata anche se l’illecito del legale rappresentante è estinto
La società è obbligata al pagamento della sanzione amministrativa anche nel caso in cui l’illecito contestato a carico del legale rappresentante, autore della violazione, si sia estinto per mancata tempestiva notifica. L’estinzione dell’illecito nei confronti del legale rappresentante, difatti, non...