- 25-11-2025: Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti
- 25-11-2025: Istituzione del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale per il mercato del lavoro
- 25-11-2025: Superbonus: errore nell’opzione. E' sanabile?
- 25-11-2025: DDL Semplificazioni: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri
- 25-11-2025: Lavoro sportivo: esenzione contributiva solo con reale natura dilettantistica
- 25-11-2025: Figli di immigrati, ingresso extra-quote per lavoro subordinato: individuati i Paesi ammessi
- 25-11-2025: Delega unica: dall’8 dicembre 2025 nuovo sistema telematico
- 25-11-2025: Acconto d’imposta per contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale
- 25-11-2025: Semplificazione del valore in dogana: novità
- 25-11-2025: Cassa Forense: bandi per borse di studio 2025 in scadenza
- 25-11-2025: Sentenze dichiarative di inefficacia e inesistenza: imposta di registro fissa
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Strumenti finanziari partecipativi e aumento di capitale. Massime dei notai di Milano
Strumenti finanziari partecipativi: competenza L’istituzione di strumenti finanziari partecipativi e l’approvazione delle clausole statutarie che li disciplinano, rientrano nella competenza inderogabile dell’assemblea straordinaria, non delegabile all’organo amministrativo. All’assemblea...
Sanzioni per violazioni di norme Ue su etichettatura, traffico aereo, emissioni
Decreti legislativi approvati dal CDM Nella seduta del 10 novembre 2017, il Consiglio dei ministri ha approvato in esame definitivo, tra gli altri provvedimenti, alcuni decreti legislativi aventi ad oggetto la disciplina sanzionatoria collegata alla violazione di alcune normative europee. Si...
Convivenza di fatto in Italia? E' qui che si pagano le imposte
La Corte di cassazione ha accolto il ricorso promosso dall’Agenzia delle Entrate contro la decisione di merito che aveva annullato l’atto di irrogazione di sanzioni notificato ad un cittadino russo per aver omesso la compilazione del modulo RW del modello unico. Pronunce di merito Nel dettaglio, la Commissione tributaria...
PA sceglie i dirigenti senza motivare? Inadempimento risarcibile
Gli articoli 1175 e 1375 del Codice civile - che rispettivamente disciplinano il comportamento secondo correttezza e l’esecuzione di buona fede – obbligano la Pubblica amministrazione a valutazioni anche comparative, all'adozione di adeguate forme di partecipazione ai processi decisionali e ad...
Ricorso per cassazione. Sentenza digitale con attestazione di conformità
Il processo civile telematico non è ancora realtà presso la Corte di cassazione. Attualmente, quindi, e fintanto lo stesso non sarà attivato, il difensore del ricorrente, che ha l’onere di depositare la copia conforme all’originale del provvedimento impugnato, qualora non abbia disponibilità della...