- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Operazioni inesistenti desunte da pagamenti precedenti all’emissione delle fatture
La Corte di cassazione ha accolto le ragioni dell’amministrazione finanziaria contro una decisione con cui la CRT aveva ritenuto parzialmente illegittimo l’avviso di accertamento emesso a carico di una contribuente, in considerazione di costi relativi ad operazioni soggettivamente...
Professionisti. No alla presunzione prelievi ingiustificati - ricavi
Onere della prova a carico del Fisco E’ a carico dell’amministrazione finanziaria l’onere di provare che i prelievi ingiustificati dal conto corrente siano stati utilizzati dal professionista o dal piccolo artigiano per acquisti inerenti alla produzione del reddito, conseguendone dei...
Osimo senza il Giudice di pace
Sulla Gazzetta ufficiale n. 230 del 2 ottobre 2017, è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia del 29 settembre 2017 con il quale è stata prevista l’esclusione, dall’elenco delle sedi di giudice di pace ripristinate, dell'ufficio del giudice di pace di Osimo (circondario di...
Cassa Forense: contributo integrativo minimo non dovuto, per cinque anni
Cassa Forense ha reso noto che il proprio Comitato dei Delegati ha deliberato, il 29 settembre 2017, la non debenza, per gli anni dal 2018 al 2022, del contributo integrativo minimo, di cui all’articolo 7 primo comma, lettera b) del Regolamento di attuazione dell’articolo 21 commi 8 e 9 Legge n....
Famiglie numerose, asilo e scuole materne, ospitalità in case di riposo. Nuovi bandi da Cassa Forense
I bandi e le relative scadenze Cassa Forense ha provveduto a deliberare tre nuovi bandi che consentono l’assegnazione di contributi in favore degli iscritti con famiglie numerose, per spese di ospitalità in case di riposo o istituti per anziani, malati cronici o lungodegenti nonché, infine, con...