- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Fittizia intestazione come reato presupposto del riciclaggio
Può costituire reato presupposto dei delitti di autoriciclaggio e riciclaggio anche il reato di trasferimento fraudolento di valori di cui all’articolo 12 quinquies del Decreto legge n. 306/1992. E’ dall’analisi strutturale della relativa disposizione che può infatti dedursi la congruità di tale...
Danno da vaccinazione. Il diritto al risarcimento si prescrive in cinque anni
I principi sulla decorrenza della prescrizione in caso di danno da emotrasfusioni, sono utilizzabili anche con riferimento alla identica problematica della decorrenza del termine prescrizionale nella materia analoga del danno da vaccinazione. La responsabilità del ministero della Salute per gli...
Malattie di sangue, superato il divieto per la patente di guida
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21 settembre 2017 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica n. 139 del 10 luglio 2017, contenente il Regolamento di modifica dell'Appendice II al Titolo IV – Articolo 320 del DPR n. 495/1992 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice...
La personalizzazione del danno non patrimoniale
Ultime precisazioni dalla Corte di cassazione La Corte di legittimità si è pronunciata nell’ambito di un giudizio attivato ai fini del risarcimento del danno non patrimoniale subito da un uomo, vittima di un sinistro stradale. I giudici di merito, nel confermare la concorrente responsabilità dei...
Danneggiato e danneggiante sempre litisconsorti necessari
Anche nella procedura di risarcimento diretto In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per la circolazione dei veicoli, nella procedura di risarcimento diretto promossa dal danneggiato nei confronti del proprio assicuratore, sussiste litisconsorzio necessario nei confronti...