- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
No all'amministrazione di sostegno se l’interessato è lucido e si oppone
Le valutazioni del giudice La Cassazione si è pronunciata in tema di amministrazione di sostegno precisando che il giudice non può imporre misure restrittive alla libera determinazione dell’interessato qualora questi sia una persona pienamente lucida che rifiuti il consenso o addirittura si opponga...
Il tipo di interesse deve essere specificato dal giudice
Il giudice, nei suoi provvedimenti sulle spese, è tenuto ad indicare la specie di interessi legali che sta comminando, non potendosi limitare alla generica qualificazione in termini di "interesse legale" o "di legge". Se non è specificato, va fatto riferimento alla norma generale Qualora,...
Modifiche al Codice antimafia, è legge
Nella seduta del 27 settembre 2017, la Camera dei deputati ha definitivamente approvato la proposta di legge contenente modifiche al Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione (Decreto legislativo n. 159/2011), al Codice penale e alle norme di attuazione, di coordinamento e...
Autorità per l’Energia, disciplina per la definizione delle controversie utenti - operatori
Si segnala l’approvazione, da parte dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico, di una deliberazione, la n. 639/2017/E/COM del 21 settembre 2017 di approvazione della disciplina sulla procedura decisoria per la risoluzione delle controversie tra clienti o utenti finali e...
CID presentato solo in giudizio? Valore esclusivamente indiziario
Le dichiarazioni contenute nel modulo di constatazione amichevole di un sinistro hanno solo valore indiziario qualora il CID venga portato per la prima volta a conoscenza dell’assicuratore nel corso del giudizio nei suoi confronti. Denuncia del sinistro prima del giudizio Lo ha ribadito la Corte...