redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


No all'amministrazione di sostegno se l’interessato è lucido e si oppone

Le valutazioni del giudice La Cassazione si è pronunciata in tema di amministrazione di sostegno precisando che il giudice non può imporre misure restrittive alla libera determinazione dell’interessato qualora questi sia una persona pienamente lucida che rifiuti il consenso o addirittura si opponga...


Il tipo di interesse deve essere specificato dal giudice

Il giudice, nei suoi provvedimenti sulle spese, è tenuto ad indicare la specie di interessi legali che sta comminando, non potendosi limitare alla generica qualificazione in termini di "interesse legale" o "di legge". Se non è specificato, va fatto riferimento alla norma generale Qualora,...


Modifiche al Codice antimafia, è legge

Nella seduta del 27 settembre 2017, la Camera dei deputati ha definitivamente approvato la proposta di legge contenente modifiche al Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione (Decreto legislativo n. 159/2011), al Codice penale e alle norme di attuazione, di coordinamento e...


Autorità per l’Energia, disciplina per la definizione delle controversie utenti - operatori

Si segnala l’approvazione, da parte dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico, di una deliberazione, la n. 639/2017/E/COM del 21 settembre 2017 di approvazione della disciplina sulla procedura decisoria per la risoluzione delle controversie tra clienti o utenti finali e...


CID presentato solo in giudizio? Valore esclusivamente indiziario

Le dichiarazioni contenute nel modulo di constatazione amichevole di un sinistro hanno solo valore indiziario qualora il CID venga portato per la prima volta a conoscenza dell’assicuratore nel corso del giudizio nei suoi confronti. Denuncia del sinistro prima del giudizio Lo ha ribadito la Corte...