- 01-08-2025: Esonero Donne 2025 – Decreto Coesione
- 01-08-2025: Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio
- 01-08-2025: CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025
- 01-08-2025: Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo
- 01-08-2025: CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025
- 01-08-2025: Consorzi di bonifica. Tabelle retributive
- 01-08-2025: Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti
- 01-08-2025: Report sostenibilità (ESRS): pubblicata la versione semplificata e aperta la consultazione
- 01-08-2025: Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità
- 01-08-2025: Decreto Economia 2025 approvato al Senato: tutte le misure per imprese e famiglie
- 01-08-2025: Start-up innovative: chiarimenti su mantenimento requisiti e iscrizione
- 01-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 01-08-2025: Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche
- 01-08-2025: Tassazione delle borse di studio universitarie

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
XXIV Congresso AIGA, a Foggia dal 26 al 28 ottobre
Si terrà dal 26 al 28 ottobre 2017, a Foggia, il XXIV Congresso ordinario dell’Associazione italiana giovani avvocati (Aiga), sul tema “Youth Strategy oltre il giovanilismo: saper cambiare, saper fare”. Il congresso si aprirà la mattina del 26 ottobre con un dibattito sulle riforme “controverse”...
Lesioni stradali precedenti alla novella, decide il Giudice di pace
Dei reati ora sussunti sotto la figura antigiuridica delle lesioni personali colpose stradali gravi e gravissime di cui all’articolo 590-bis del Codice penale, commessi in tempo antecedente alla vigenza della Legge n. 41/2016 - introduttiva, appunto, delle lesioni personali stradali nonché...
Appartamento datato, no alla garanzia per vizi della cosa venduta
Nell’ambito della compravendita di un appartamento all’interno di un edificio condominiale di costruzione molto risalente nel tempo, i difetti materiali che conseguono al concreto ed accertato stato di vetustà ovvero alla risalenza nel tempo delle tecniche costruttive utilizzate, non integrano un...
Il carcere preventivo perde efficacia se il riesame deposita oltre trenta giorni
Le Sezioni Unite aderiscono all’orientamento restrittivo Il quesito sottoposto alle SU Nel giudizio di rinvio a seguito di annullamento della ordinanza applicativa di misura cautelare personale coercitiva, il tribunale del riesame può disporre, nel caso di particolare complessità della...
Tutela del dipendente che segnala reati o irregolarità in ambito lavorativo
Sì dal Senato, testo passa alla Camera L’Aula del Senato, nella seduta del 18 ottobre 2017, ha approvato, con modifiche, il disegno di legge che introduce diposizioni di tutela per gli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza in ragione di un rapporto di...