redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Condominio parte civile, anche senza l’amministratore

L’amministratore di condominio può esercitare, nel giudizio penale, l’azione civile per il risarcimento dei danni subiti dal condominio. Questo, tuttavia, non esclude che tale azione possa essere esercitata direttamente dall’assemblea condominiale. Diversamente opinando, difatti, si dovrebbe...


Servizi telematici PCT, interruzione per aggiornare le funzionalità

A partire dalle 12 di oggi, 16 giugno 2017, e sino, al massimo, alle ore 8 del 19 giugno, saranno resi indisponibili i servizi informatici del settore civile di: consultazione e implementazione dei registri di cancelleria; aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del...


Mediazione civile permanente, con il sì definitivo alla manovra

Con la definitiva approvazione, il 15 giugno, da parte del Senato, del disegno di legge di conversione del decreto-legge in materia finanziaria, nel testo identico a quello già approvato dalla Camera, cosiddetta "Manovra correttiva”, la mediazione obbligatoria in ambito civile è diventata...


Profili DNA, cancellazione nei casi di assoluzione

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 137 del 15 giugno 2017, il Decreto del ministero dell’Interno del 12 maggio 2017, che disciplina le modalità di cancellazione dei profili del DNA e di distruzione dei campioni biologici conservati dal Laboratorio centrale, nei casi di assoluzione con...


Opposizione all’archiviazione, da valutare anche se tardiva

I giudici di legittimità si sono pronunciati in ordine all'opposizione della persona offesa alla richiesta di archiviazione che venga proposta oltre il termine previsto di dieci giorni dalla notifica dell'avviso della richiesta medesima. Ribadendo un principio giurisprudenziale già affermato, la...