redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Remissione del debito del condannato. La valutazione del giudice di sorveglianza

Per la Corte di cassazione, il giudice di sorveglianza a cui sia stata rivolta una richiesta di remissione del debito per le spese processuali e di mantenimento in carcere del condannato che abbia sofferto un periodo di detenzione, è tenuto ad operare una valutazione complessiva e con criteri di...


Ordine europeo di indagine e misure urgenti di ricapitalizzazione precauzionale

Il Consiglio dei ministri, nella seduta di venerdì 16 giugno 2017, ha approvato, tra gli altri provvedimenti, il testo di un decreto legislativo contenente norme di attuazione della direttiva 2014/41/UE relativa all’ordine europeo di indagine penale. Il provvedimento, approvato in esame...


Dichiarazione fraudolenta. Patteggiamento solo se il debito tributario è estinto

Secondo il chiaro disposto di cui all’articolo 13-bis, comma 2, del Decreto legislativo n. 74/2000, la possibilità di patteggiamento, in caso di reati tributari in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, presuppone che ricorrano gli estremi per l’applicazione delle circostanze...


Maltrattamento di animali se tenuti procurando gravi sofferenze

Il reato di maltrattamento di animali è integrato nel caso di detenzione degli stessi con modalità tali da arrecare loro gravi sofferenze, incompatibili con la loro natura, avuto riguardo, per le specie più note, quali gli animali domestici, al patrimonio di comune esperienza e conoscenza e,...


Segnalazione come "cattivo pagatore" solo dopo preavviso

Il preavviso che, ai sensi della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, l’intermediario finanziario deve necessariamente inviare in via preventiva all’interessato, avvertendolo dell’imminente registrazione dei dati che lo riguardano e della segnalazione del medesimo...