- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Acquirente risarcito per l’auto garantita come nuova, in realtà incidentata
E’ stata confermata dai giudici di Cassazione la sentenza di secondo grado con cui il venditore di un’auto era stato condannato a risarcire il compratore per aver presentato a quest’ultimo l’autovettura oggetto della vendita come “praticamente nuova” e “in perfette condizioni“, quando la stessa, in...
Usucapione su bene in compossesso
E’ necessaria, ai fini dell’usucapione, una manifestazione del dominio esclusivo sulla res communis da parte dell’interessato, attraverso un’attività durevole, apertamente contrastante ed inoppugnabilmente incompatibile con il possesso altrui. Così, in presenza di un compossesso di un bene, il...
Citazione via Pec riferita ad altro giudizio? Atto nullo, processo da rifare
La Corte di cassazione ha accolto il ricorso promosso da un imputato che si doleva dell’omessa notificazione del decreto di fissazione del giudizio di fronte alla Corte d’appello nell’ambito di un procedimento penale a suo carico che si era concluso con la propria condanna. Il ricorrente riferiva...
Magistratura onoraria. Riforma definitivamente approvata
Nella seduta del 10 luglio 2017, il Consiglio dei ministri ha definitivamente approvato il testo del decreto legislativo contenente la riforma della magistratura onoraria, con disposizioni sui giudici di pace e una disciplina transitoria relativa ai magistrati onorari in servizio. Il provvedimento...
Servitù di parcheggio, non deve esaurire ogni utilità per il proprietario
E’ possibile che una servitù volontaria abbia ad oggetto il parcheggio. Sul piano dei principi generali, infatti, lo schema legale della servitù lascia ampio margine alla autonomia privata di stabilire il contenuto del vantaggio per il fondo dominante, cui corrisponde il peso a carico del fondo...