- 25-11-2025: Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti
- 25-11-2025: Istituzione del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale per il mercato del lavoro
- 25-11-2025: Superbonus: errore nell’opzione. E' sanabile?
- 25-11-2025: DDL Semplificazioni: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri
- 25-11-2025: Lavoro sportivo: esenzione contributiva solo con reale natura dilettantistica
- 25-11-2025: Figli di immigrati, ingresso extra-quote per lavoro subordinato: individuati i Paesi ammessi
- 25-11-2025: Delega unica: dall’8 dicembre 2025 nuovo sistema telematico
- 25-11-2025: Acconto d’imposta per contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale
- 25-11-2025: Semplificazione del valore in dogana: novità
- 25-11-2025: Cassa Forense: bandi per borse di studio 2025 in scadenza
- 25-11-2025: Sentenze dichiarative di inefficacia e inesistenza: imposta di registro fissa
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Ordine europeo di indagine penale. Decreto in Gazzetta
Sulla Gazzetta ufficiale n. 162 del 13 luglio 2017, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 108 del 21 giugno 2017, provvedimento che reca norme attuative della direttiva 2014/41/UE relativa all'ordine europeo di indagine penale. L’ordine europeo di indagine penale, introdotto con il presente...
Operazioni agevolate in uno Studio del Notariato
Si segnala un nuovo Studio del Notariato, il n. 73-2017/T, incentrato sulla tematica “Assegnazioni, cessioni e trasformazione agevolate: profili fiscali nella scelta della soluzione”. Nell’elaborato, approvato dalla Commissione Studi Tributari del CNN il 6 luglio 2017, vengono analizzati i vari...
Reati di droga con anomalia sanzionatoria
La Corte costituzionale si è pronunciata su due questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Ferrara e dal Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Rovereto relativamente all’articolo 73, comma 1, del Testo unico delle leggi in materia di disciplina di stupefacenti...
Portale vendite pubbliche e telematiche, disponibili i manuali utenti
Sul portale dei Servizi telematici del ministero della Giustizia sono stati pubblicati, lo scorso 12 luglio 2017, i manuali utente relativi al Portale delle vendite pubbliche ed alle vendite telematiche. I testi di riferimento sono: il manuale utente per l’inserimento e la gestione degli avvisi...
Consulta: ok all’abolizione del filtro nelle azioni risarcitorie nei confronti dei magistrati
La Consulta ha giudicato come inammissibili e, in parte, non fondate, le questioni di legittimità costituzionale lei sottoposte con riferimento alla disciplina della responsabilità civile dei magistrati, quale risultante a seguito delle modifiche apportate dalla Legge n. 18/2015 (Disciplina della...