redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il contributo minimo obbligatorio alla Cassa Forense è legittimo

Sentenza del Tribunale di Roma La previsione di un contributo minimo a carico di tutti coloro che esercitano la professione forense risponde alle esigenze solidaristiche della categoria ed assicura un trattamento previdenziale minimo anche nel caso di redditi percepiti modesti. Affrancare, pertanto, alcuni professionisti da...


Retribuzione dei giudici, possibile ridurla secondo l’Avvocato generale Ue

Secondo l’Avvocato generale della Corte di Giustizia dell’Unione europea, Henrik Saugmandsgaard Øe, le disposizioni comunitarie non ostano a misure di riduzione generalizzata delle retribuzioni nell’amministrazione pubblica alle quali sono soggetti taluni giudici in forza di una normativa...


Sciopero anche per i giudici onorari

I magistrati onorari di Amno, Fedemot, Cogita, Unimo hanno deliberato una nuova astensione dalle udienze civili e penali che si terrà dal 6 al 10 giugno 2017. Le ragioni sono quelle condivise, per la massima parte, anche dalle associazioni dei giudici di pace che, si ricorda, sono attualmente in...


Sas estinta? Notifica agli ex soci

La Corte di cassazione ha ritenuto valido un accertamento per Irap e Iva emesso nei confronti di una Sas estinta e notificato ai soci di quest’ultima, quali successori anche nelle correlative obbligazioni societarie. E’ stata, pertanto, ribaltata, per asserita violazione del principio generale di...


Accesso a sistema informatico. E’ abusivo se per ragioni diverse da quelle autorizzate

Risponde del reato di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico, di cui all’articolo 615-ter, secondo comma, n. 1, del Codice penale, il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio che, anche se abilitato e non violando le prescrizioni formali impartite dal titolare di un...