- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Remissione del debito del condannato. La valutazione del giudice di sorveglianza
Per la Corte di cassazione, il giudice di sorveglianza a cui sia stata rivolta una richiesta di remissione del debito per le spese processuali e di mantenimento in carcere del condannato che abbia sofferto un periodo di detenzione, è tenuto ad operare una valutazione complessiva e con criteri di...
Riammissione in servizio del dipendente della p.a., decide il giudice ordinario
La domanda di riammissione in servizio del dipendente pubblico non comporta l’adozione di atti organizzativi, né di procedure concorsuali, e non introduce un procedimento amministrativo ma una mera proposta contrattuale. Proposta, quest’ultima, che si fonda sull’esistenza di un precedente rapporto...
Riforma giudici onorari, il parere del Csm
Con delibera consiliare del 15 giugno 2017, il Consiglio superiore della magistratura ha approvato il parere sul testo governativo di riforma della magistratura onoraria che, si ricorda, è stato varato dal Consiglio dei ministri, nella seduta del 5 maggio 2017. Nell’elaborato, il Csm ha messo in...
Ordine europeo di indagine e misure urgenti di ricapitalizzazione precauzionale
Il Consiglio dei ministri, nella seduta di venerdì 16 giugno 2017, ha approvato, tra gli altri provvedimenti, il testo di un decreto legislativo contenente norme di attuazione della direttiva 2014/41/UE relativa all’ordine europeo di indagine penale. Il provvedimento, approvato in esame...
Dichiarazione fraudolenta. Patteggiamento solo se il debito tributario è estinto
Secondo il chiaro disposto di cui all’articolo 13-bis, comma 2, del Decreto legislativo n. 74/2000, la possibilità di patteggiamento, in caso di reati tributari in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, presuppone che ricorrano gli estremi per l’applicazione delle circostanze...