- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Omessa o ritardata redazione del progetto di bilancio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%
- 13-05-2025: Attivazione del Portale RENAP
- 13-05-2025: Decreto Immigrazione: Ddl di conversione alla Camera, le novità

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Riforma processo penale. Manifestazione penalisti e avvio discussione alla Camera
Richiesta di fiducia quasi certa Inizia lunedì 22, per terminare il 25 maggio 2017, il nuovo sciopero indetto dagli avvocati delle Camere penali per protestare contro la riforma del processo penale che proprio lo stesso giorno riprenderà il suo iter di approvazione presso la Camera. Nella medesima data del 22 maggio, appunto di...
Controversie sui compensi degli avvocati davanti al Tribunale collegiale
Il rito applicabile in caso di controversie per la liquidazione degli onorari e dei diritti dell’avvocato in materia giudiziale civile è quello di cui all’articolo 14 del Decreto legislativo n. 150/2011 (Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e...
Notariato: Guida sul dopo di noi e sugli strumenti a tutela delle fragilità sociali
Il Consiglio nazionale del Notariato ha messo a punto una nuova guida per il cittadino, questa volta sul tema “Dopo di noi, amministratore di sostegno, gli strumenti per sostenere le fragilità sociali”. Il compendio, realizzato insieme a 13 Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef,...
Azioni risarcitorie per danni da violazione di norme a tutela della concorrenza
Dal 3 febbraio 2017 sono in vigore le nuove disposizioni del Decreto legislativo n. 3 del 19 gennaio 2017, attuativo della direttiva 2014/104/UE sulle azioni per il risarcimento del danno causato dalle violazioni delle norme del diritto della concorrenza degli Stati membri e dell'Unione europea. Il...
Lotta al cyberbullismo, è legge
Nella seduta del 17 maggio 2017, l’Aula della Camera ha definitivamente approvato il testo del disegno di legge contenente norme a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo ed ossia, di qualunque forma di aggressione, pressione, molestia, ricatto, ingiuria,...