- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Cassa forense favorevole a proposta Aiga: contributo integrativo abolito o ridotto
Abolizione o riduzione del contributo integrativo, mantenendo solo il contributo soggettivo e quello di maternità per tutti gli iscritti. E’ questa la proposta avanzata dall’Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) alla Cassa nazionale forense e che quest’ultima ha manifestato di voler...
Elenco notai dispensandi per età
Si segnala che sulla Gazzetta Ufficiale n.76 del 31 marzo 2017 è stato pubblicato il comunicato del ministero della Giustizia contenente l’elenco di notai “dispensandi” per limiti di età, relativo al Secondo quadrimestre del 2017.
Giudici di pace La Commissione petizioni scrive a Orlando
Situazione giudici di pace “allarmante” Per la Commissione per le petizioni del Parlamento europeo è “allarmante” la situazione sullo statuto dei giudici di pace in Italia, emersa nel corso dell’audizione delle parti interessate. E’ stata, in particolare, segnalata un’evidente disparità di...
Collaborazione giudiziaria penale in Ue e Legge europea 2017
Nella seduta del 31 marzo 2017, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, un disegno di legge contenente disposizioni per adempiere agli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea, cosiddetta “Legge europea 2017”, nonché un decreto legislativo...
Uffici Giudice di pace ripristinati Alcuni differimenti
Per i ripristinati uffici del Giudice di pace di Finale Emilia, Barrafranca, Venafro, Belvedere Marittimo, Cetraro, Empoli, Guardiagrele, Ali' Terme, Abbiategrasso, Frattamaggiore, Maddaloni, Polizzi Generosa, Irsina, Siderno, Subiaco, Montecorvino Rovella, Grottaglie, Dolo e Legnago, la data di...