- 25-11-2025: Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti
- 25-11-2025: Istituzione del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale per il mercato del lavoro
- 25-11-2025: Superbonus: errore nell’opzione. E' sanabile?
- 25-11-2025: DDL Semplificazioni: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri
- 25-11-2025: Lavoro sportivo: esenzione contributiva solo con reale natura dilettantistica
- 25-11-2025: Figli di immigrati, ingresso extra-quote per lavoro subordinato: individuati i Paesi ammessi
- 25-11-2025: Delega unica: dall’8 dicembre 2025 nuovo sistema telematico
- 25-11-2025: Acconto d’imposta per contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale
- 25-11-2025: Semplificazione del valore in dogana: novità
- 25-11-2025: Cassa Forense: bandi per borse di studio 2025 in scadenza
- 25-11-2025: Sentenze dichiarative di inefficacia e inesistenza: imposta di registro fissa
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Convivente superstite rimane in casa finché non trova una nuova sistemazione
La convivenza di fatto, come formazione sociale che dà vita ad un autentico consorzio familiare, determina, sulla casa di abitazione ove si svolge e si attua il programma di vita in comune, un potere di fatto basato su di un interesse proprio del convivente molto diverso da quello che deriva da...
“Vivere onestamente” è prescrizione generica, violazione porta solo all’aggravamento
Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione, la norma di cui all’articolo 75 del Decreto legislativo n. 159/2011 – punitiva di chi violi gli obblighi e le prescrizioni imposti con la misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza ex articolo 8 del d.lgs. 159 medesimo – non...
Giudizio di appello da rifare se la Pec è inviata all’indirizzo sbagliato
Notifica non perfezionata se l'indirizzo Pec del difensore è errato La Corte di cassazione, Terza sezione penale, ha annullato, senza rinvio, una sentenza di condanna pronunciata in secondo grado, in considerazione dell’omessa notifica dell’avviso di fissazione dell’udienza al difensore, almeno 20...
Corso per avvocati - compositori della crisi da sovraindebitamento
Prenderà il via il 19 maggio 2017, a Roma, presso la sede amministrativa del Consiglio nazionale forense di Via del Governo Vecchio, un corso di alta formazione per “Compositori della crisi da sovraindebitamento”. Il corso, organizzato dalla Commissione interna del CNF in materia di Procedure...
Notifica cartacea nel PAT secondo CNF, Avvocatura e amministrativisti
Documento congiunto Il Consiglio nazionale forense, l’Avvocatura di Stato, le Avvocature pubbliche, unitamente alle associazioni specialistiche degli avvocati amministrativisti UNAA e SIAA, hanno condiviso un documento congiunto contenente indicazioni sulle modalità di esecuzione della notifica...