- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Condomino disabile o anziano ha diritto ad effettiva abitabilità
Regolamento condominiale recessivo rispetto alla necessità di eliminare barriere architettoniche L’accessibilità agli edifici costituisce finalità di carattere pubblicistico a cui mira la Legge n. 13/1989 (Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli...
Avvocati e Architetti Protocollo d’intesa
Il Consiglio nazionale forense e il Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (CNAPPC) hanno siglato un protocollo d’intesa, in data 24 marzo 2017, finalizzato a promuovere una comune cultura dei diritti fondamentali e una efficace tutela dei diritti alla...
Marchio decaduto per non uso
La Corte di cassazione ha confermato la decadenza, per non uso, di alcuni marchi nazionali, pronunciata dalla Corte d’appello di Milano. La controversia in oggetto era stata attivata da una società che, domandata la registrazione di un marchio comunitario, aveva evocato in giudizio altra società che...
Notai di Firenze su delibere gestionali, nomina AD e concordato
Si segnalano tre massime diffuse dall’Osservatorio societario del Consiglio Notarile dei Distretti notarile riuniti di Firenze, Prato e Pistoia. Srl Delibere in materia gestionale La prima n. 60/2016, in tema di delibere dell’assemblea di Srl in materia gestionale, afferma la non necessità di una...
ANF su ddl penale: Governo riapra il confronto con gli avvocati
Governo e Parlamento interloquiscano e si confrontino con l’Avvocatura, in vista del successivo passaggio parlamentare del disegno di legge di riforma del processo penale. E’ quanto chiede il Consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale Forense, nelle conclusioni di un deliberato che ha adottato...