- 06-05-2025: Oneri detraibili
- 06-05-2025: Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo
- 06-05-2025: Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi
- 06-05-2025: Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente
- 06-05-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 06-05-2025: Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche
- 06-05-2025: Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 06-05-2025: Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette
- 06-05-2025: Voucher innovazione per PMI: proroga termine per richiesta di saldo
- 06-05-2025: Contributi MASE 2025 ai Comuni per l’efficienza energetica
- 06-05-2025: Cybersicurezza: contratti di beni e servizi informatici, criteri di premialità
- 06-05-2025: Controlli fiscali 2025: il Fisco stringe sui patrimoni esteri e residenze fittizie

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Impossibilità parziale in compravendita Riduzione del prezzo
Nel caso in cui una prestazione diventi parzialmente impossibile, l’altra parte, salvo il diritto al recesso (se ne ricorre il caso), ha diritto ad una riduzione del prezzo ex articolo 1464 del Codice civile e, per converso, verrà fornita solo quella parte della prestazione non divenuta...
PAT Deposito con nuovi moduli dal 26 febbraio
Sul sito della Giustizia amministrativa sono stati pubblicati i nuovi moduli di deposito per i ricorsi e gli atti del Processo amministrativo telematico (PAT), moduli che dovranno essere esclusivamente utilizzati a partire dal 26 febbraio 2017. Contestualmente, è stata pubblicata anche una nota con...
Pregiudizio sostanziale? Metodo analitico sindacabile
In tema di accertamento sui redditi, è ormai assolutamente consolidato l’orientamento giurisprudenziale di legittimità secondo cui è insindacabile il potere dell’amministrazione finanziaria, se esercitato nell’ambito delle previsioni di legge, di scegliere discrezionalmente il metodo di accertamento...
Conciliazione giudiziale Via l’ipoteca e il sequestro
Con sentenza n. 4807 depositata il 24 febbraio 2017, la Corte di cassazione ha accolto le ragioni di un contribuente che si era opposto, in sede di legittimità, contro le misure cautelari disposte a suo carico dalla Commissione tributaria regionale, nonostante l’intervenuto perfezionamento di una...
Corsi universitari in inglese affiancati a quelli in italiano
Sì dalla Consulta La Consulta ha ritenuto non fondate le questioni di incostituzionalità della Legge n. 240/2010 - Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e...