- 20-08-2025: Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia
- 20-08-2025: Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate
- 20-08-2025: Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?
- 20-08-2025: Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo
- 20-08-2025: Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia
- 20-08-2025: Rap web: nuova guida online dell’Agenzia delle Entrate
- 20-08-2025: Agenzia delle Entrate: soggetto unico sul piano processuale
- 20-08-2025: Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere
- 20-08-2025: Dogane, nuove regole sui depositi fiscali e di accisa
- 20-08-2025: Carta “Dedicata a te” 2025: bonus spesa da 500 euro
- 20-08-2025: Bando EuroHPC JU DARE SGA: domande per proponenti italiani

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Restituzione in termini se conoscenza è incerta
Nell’ipotesi di decreto penale di condanna notificato per compiuta giacenza, il mancato superamento di una situazione di obiettiva incertezza in ordine alla effettiva conoscenza del provvedimento da parte dell’imputato, impone al giudice di disporre la restituzione nel termine per...
Commissione esame Cassazionisti
Il ministero della Giustizia rende nota la nomina, attraverso un proprio decreto del 23 agosto 2016 consultabile sul sito del dicastero, della Commissione d’esame per iscrizione 2016 nell’albo speciale dei patrocinanti davanti alla Cassazione e altre giurisdizioni superiori. Si rammenta che, ai...
Impugnazione da spedizione raccomandata
I giudici di Cassazione, con sentenza n. 35567 del 26 agosto 2016, si sono pronunciati in materia di modalità di presentazione dell’atto di impugnazione ai sensi dell’articolo 583 del Codice di procedura penale (Spedizione dell'atto di impugnazione) specificando che, ove l’impugnazione sia...
Estratto conto non opponibile a curatore
La banca che vanti una ragione di credito verso il fallito derivante da un rapporto obbligatorio regolato in conto corrente e ne chieda l’ammissione allo stato passivo, ha l’onere, nel giudizio di opposizione a quest’ultimo stato, di dare piena prova del suo credito, assolvendo al relativo onere...
Opposizione improcedibile senza notifica
Rito Fornero I giudici di Cassazione hanno confermato la statuizione con cui la Corte territoriale aveva ritenuto improcedibile un’opposizione proposta contro l'ordinanza del tribunale ai sensi dell’articolo 1, comma 51 della Legge n. 92/2012 (Legge Fornero), in quanto il ricorso e il...