
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Truffa nel timbro cartellino Videoriprese ok
E’ possibile utilizzare videoriprese quando si procede all’accertamento di fatti posti in essere dal lavoratore che costituiscono reato. Garanzie solo per controlli su adempimento Ed infatti, le garanzie procedurali imposte dall’articolo 4, secondo comma, dello Statuto dei lavoratoti, si...
Sospensione patente Raddoppio con auto altrui
Non si ha il raddoppio della durata della sospensione della patente di guida per chi si rifiuti di sottoporsi all'accertamento per la verifica dello stato di ebbrezza. Il rinvio operato dagli articolo 186, comma 7 e 187, comma 8 del Codice della strada alla disposizione di cui all’articolo 186,...
Tasso 0% per ritardo pagamenti
Dal 1° luglio 2016 fino al 31 dicembre 2016 il tasso di interesse semestrale da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali è pari allo 0 per cento. E’ quanto indicato nel Comunicato del ministero dell’Economia e delle Finanze pubblicato sulla Gazzetta...
Reato depenalizzato Capi civili restano
La revoca della sentenza di condanna a seguito di depenalizzazione del reato contestato, conseguente alla perdita del carattere di illecito penale del fatto, non comporta il venir meno della natura di illecito civile del medesimo fatto. Conseguentemente, la decisone di condanna non deve essere...
Misura restrittiva in Ue sconta la pena
La Corte di giustizia, con sentenza depositata il 28 luglio 2016 riferita alla causa C-294/16, si è pronunciata sulla corretta interpretazione della decisione quadro n. 2002/584 relativa al mandato di arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri. Detta normativa – a parere dei giudici europei - non può essere interpretata...