redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


PAT rinviato Interventi su criticità

Il rinvio al 1° gennaio 2017 dell’entrata in vigore del Processo amministrativo telematico (PAT) permette di riproporre modifiche al DPCM 40/2016 e chiedere ulteriori interventi per ovviare alle criticità emerse nella breve fase di sperimentazione, nonché di armonizzare le relative disposizioni, per...


Contitolarità marchio all’estero non conta

Salvo che in stati Ue o aderenti Accordo di Madrid Il contitolare di un marchio italiano che intenda svolgere in proprio in uno stato estero la medesima attività commerciale avvalendosi del marchio italiano può registrarlo a proprio nome nel paese estero. Se così non fosse, ne deriverebbe che un...


Sospeso legale che incassa due volte

Adeguamento sanzione riservato a organi disciplinari In materia di procedimento disciplinare a carico degli avvocati, il potere di applicare la sanzione adeguata alla gravità e alla natura dell’offesa arrecata al prestigio dell’ordine professionale è riservato agli organi disciplinari. Ne consegue...


Intercettazioni con virus Dispositivo anche non individuato

Le Sezioni unite penali di Cassazione sono tornate a pronunciarsi in materia di intercettazioni mediante virus informatici a poche ore dall’ultima sentenza depositata lo scorso 1° luglio. I giudici di legittimità, in questo caso, oltre a ribadire l’orientamento da ultimo affermato secondo cui, nel...


Motivazione apparente Sentenza cassata

Cassazione sulla mancanza di motivazione La mancanza di motivazione riferita ad una sentenza si configura quando la motivazione medesima "manchi del tutto” ossia: qualora alla premessa dell'oggetto del decidere risultante dallo svolgimento del processo segua l'enunciazione della decisione senza...