redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Giudici di pace in sciopero

Contro Legge delega di riforma L’Unione Nazionale Giudici di Pace e l’Associazione Nazionale dei Giudici di Pace hanno proclamato uno sciopero nazionale dei giudici di pace per i giorni dal 6 all’11 giugno 2016 per protestare contro la Legge n. 57/2016 che delega al Governo la riforma organica...


Pegno "non possessorio" senza perdere uso del bene

Il Decreto legge n. 59/2016, cosiddetto “decreto banche”, recante “Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione”, contiene, tra le altre novità, misure volte a garantire sostegno alle imprese. E’ il caso...


Pct, istruttoria Antitrust

E’ stata avviata da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) un’istruttoria nei confronti di Net Service S.p.a., la società che ha realizzato e gestisce la piattaforma per il funzionamento del Processo civile telematico (Pct), per conto del ministero della Giustizia,...


Inibitoria contro Anatocismo

Cassazione: legittimo provvedimento inibitorio a tutela interessi collettivi Il giudice, a seguito di azione proposta da un’associazione dei consumatori a tutela e nell’interesse di questi ultimi, può inibire alla banca di opporre alla generalità dei propri clienti un rifiuto al riconoscimento del...


Sinistro imprevedibile Condanna esclusa

L’utente della strada è da ritenere responsabile anche del comportamento imprudente altrui, purché questo rientri nel limite della prevedibilità, prevedibilità che deve essere valutata in concreto e non in astratto. Nel dettaglio, è necessario che l’imputazione soggettiva dell’evento avvenga...