- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Messa alla prova Avviso in Decreto
Anche il decreto penale di condanna deve contenere l’avviso della facoltà dell’imputato di chiedere, mediante l’opposizione, la sospensione del procedimento con messa alla prova. E’ infatti incostituzionale l’articolo 460, comma 1 del Codice di procedura penale nella parte in cui non prevede questa...
Ne bis in idem e Concorso formale
L’articolo 649 del Codice di procedura penale sul divieto di un secondo giudizio per il medesimo fatto è incostituzionale “nella parte in cui esclude che il fatto sia il medesimo per la sola circostanza che sussiste un concorso formale tra il reato già...
Giustizia civile Monitoraggio ogni tre mesi
Si segnala che a partire dal 21 luglio 2016, con periodicità trimestrale, verranno messi in linea sul sito del ministero della Giustizia i dati aggiornati dell’andamento del carico giudiziario civile del relativo arretrato. Questa iniziativa – viene precisato in una nota del dicastero del 21 luglio...
Difesa d’ufficio Linee guida Cnf
Il Consiglio nazionale forense, nella seduta amministrativa del 15 luglio 2016, ha approvato le linee guida nazionali interpretative per l'applicazione delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di difesa d'ufficio. Il testo delle linee guida, inoltrato ai Consigli degli ordini del...
Notifica in luogo errato Sanabile
Il luogo in cui la notifica del ricorso per cassazione viene eseguita non attiene agli elementi costitutivi essenziali dell’atto. Conseguentemente, i vizi relativi alla individuazione del luogo medesimo, anche qualora esso si riveli privo di collegamenti col destinatario, ricadono sempre nell’ambito...