redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Coltivazione cannabis con rilevanza penale

La Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 75 del D.P.R. n. 309/1990 (Testo unico in materia di stupefacenti), sollevata, in riferimento agli articoli 3, 13, secondo comma, 25, secondo comma, e 27, terzo comma della Costituzione, nella...


Codice tributo per credito su negoziazione

L’agenzia delle Entrate ha provveduto ad istituire un apposito codice tributo da utilizzare per la compensazione, mediante il modello F24, del credito d’imposta relativo agli incentivi fiscali correlati alla degiurisdizionalizzazione (negoziazione assistita, arbitrato), ai sensi dell’articolo 21-bis...


Mutui immobili residenziali allineati alla Ue

In materia di contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali si segnala la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale n. 117 del 20 maggio 2016, del Decreto legislativo n. 72 del 21 aprile 2016, attuativo della direttiva Ue n. 2014/17/UE. Il provvedimento, in vigore dal 4...


Casellario Scambio dati tra Stati membri

Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 117 del 20 maggio 2016, tre decreti legislativi, attuativi di altrettante decisioni quadro Ue in materia di cooperazione giudiziaria in ambito penale tra Stati membri. Nel dettaglio: - il Decreto legislativo n. 73 del 12 maggio 2016 è volto...


Niente finanziamento niente compenso

Compenso professionale condizionato La Corte di cassazione ha rigettato il ricorso promosso da due professionisti, un architetto e un ingegnere, volto all’annullamento della decisione di merito con cui era stato loro negato il riconoscimento del complessivo credito vantato nei confronti di un Ente...