redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Contributo unificato su liti appalti

Ok dalla Corte di giustizia La Corte di giustizia Ue ha risposto alla domanda di pronuncia pregiudiziale presentata nell’ambito di una controversia tra gli avvocati di uno studio legale, da un lato, ed i ministeri della Giustizia, dell’Economia e delle Finanze, e la Presidenza del Consiglio dei...


Locazione Nullità patto occulto

Contratto registrato resta valido La previsione contenuta all’articolo 13, comma 1 della Legge n. 431/1998 secondo cui è nulla ogni pattuizione volta a determinare un importo del canone di locazione superiore a quello risultante dal contratto scritto e registrato, sanziona esclusivamente il patto...


Dolo specifico non si presume

Occultamento scritti contabili come reato doloso L’elemento soggettivo del reato di occultamento o distruzione di documenti contabili è costituito dal dolo. Per la punibilità del reo, ossia, occorre che il soggetto agente abbia coscienza e volontà, non solo di occultare o distruggere i documenti...


Risarcimenti al giudice civile

Ipotesi depenalizzazione Secondo la Quinta sezione penale di Cassazione, per gli illeciti fatti oggetto di depenalizzazione, la seconda parte del comma 3° dell’articolo 9 del Decreto legislativo n. 8/2016 contiene una norma estranea al Decreto legge n. 7/2016. La previsione in oggetto è quella che...


Testo Legge costituzionale in Gazzetta

Domanda di Referendum entro tre mesi E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016, il testo della recente legge costituzionale approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi dei membri di ciascuna Camera. Entro tre mesi dalla pubblicazione, un...