- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Cassa Notai, indennità conforme a massimale
Mancato aumento senza motivazione Per quel che concerne l’indennità di maternità, esiste un precetto di legge che determina in maniera obiettiva e con riferimento a parametri esterni e certi l’importo massimo della medesima. In detto contesto, non può essere considerato espressione di potere...
Coordinamento giudici di pace Circolare Giustizia
Il ministero della Giustizia, dipartimento dell’Organizzazione giudiziaria, ha fornito alcune prime indicazioni indirizzate ai Presidenti delle Corti di appello e dei Tribunali per quel che concerne il coordinamento dell’ufficio del giudice di pace alla luce della recente novella di cui alla Legge...
Marchio di fatto tutelato da preuso
Prova completa Nell’ipotesi del possesso di un marchio di fatto (marchio ossia non registrato), il soggetto che chiede l’affermazione del conseguimento di un proprio diritto è tenuto a fornire, al riguardo, una prova completa sia del preuso della ditta-denominazione sociale sia di...
Carrozziere pagato sulla base dei prezzi medi
Fattura ridotta se più cara Secondo la Corte di cassazione, il risarcimento del danno patrimoniale ha come funzione quella di reintegrare il patrimonio del danneggiato nella esatta misura della sua lesione. Pertanto, le eventuali spese sostenute per le riparazioni dell'autoveicolo, che abbia subito danni in un incidente...
Consulta sul Market abuse
Questioni di legittimità inammissibili La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate con riferimento all’articolo 187-bis, comma 1, del Decreto legislativo n. 58/1998 (Testo unico in materia di intermediazione finanziaria), sulla...