redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sanzioni civili da giudice impugnazione

Dopo depenalizzazione Anche nelle ipotesi in cui, a seguito dell’intervento di depenalizzazione di cui al Decreto legislativo n. 7/2016, i reati siano sostituiti da illeciti civili, spetta al giudice dell’impugnazione, nel dichiarare che il fatto non è più previsto dalla legge come reato, decidere...


Penalisti contro allungamento prescrizione

L'Unione delle camere penali (Ucpi) è contraria alla norma che, nell’ambito del progetto di riforma processuale penale, prevede l’estensione al dibattimento della partecipazione a distanza dell’imputato nonché l’allungamento dei termini di prescrizione. Detta posizione è stata ribadita nel corso di...


Concordato nonostante pagamento

Non si determina, in via automatica, l’inammissibilità della proposta di concordato preventivo con riserva in caso di pagamento, non autorizzato, di un debito scaduto, eseguito in data successiva al deposito della domanda di concordato medesima. Va sempre valutato, infatti, se questo pagamento...


Giudice di pace via da Alessano

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 83 del 9 aprile 2016, il Decreto del ministero della Giustizia del 21 marzo 2016 contenente l’esclusione dell'Ufficio del Giudice di pace di Alessano dall'elenco delle sedi mantenute. L’Ufficio cessa di funzionare il giorno successivo a quello della...


Pertinenzialità nello stesso complesso

E’ stata confermata da parte dei giudici di secondo grado la decisione di accoglimento delle ragioni di un contribuente avverso due avvisi di accertamento riguardanti l’imposta Ici per gli anni 2009 e 2008, riferiti al medesimo immobile e fondati sul disconoscimento da parte dell’amministrazione...