- 26-08-2025: Contributi di vigilanza 2025/2026 per società cooperative in scadenza
- 26-08-2025: CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige
- 26-08-2025: Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere
- 26-08-2025: Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione
- 26-08-2025: Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni
- 26-08-2025: ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025
- 26-08-2025: Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding
- 26-08-2025: Contratto di locazione a cedolare secca con clausola penale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Mobbing al lavoro: risarcimento se si prova il danno e il nesso causale
E' a carico del lavoratore che chiede di essere risarcito per mobbing la prova dell'esistenza del danno subito e del nesso di causalità con la condotta vessatoria del datore. Sentenza del Tribunale di Cosenza.
Periodo di comporto non superato? Illegittimo il recesso per troppe assenze
Per la Cassazione, il mancato superamento del periodo di comporto esclude, di per sé, la legittimità del licenziamento intimato al lavoratore in ragione delle frequenti e ripetute assenze dovute a malattia.
Abusiva attività finanziaria senza il raddoppio delle pene
Sezioni Unite penali di Cassazione: la riformulazione dell’articolo del TUB sul reato di abusiva attività finanziaria ha comportato l'abrogazione tacita del raddoppio delle pene comminate per tale fattispecie.
Bonus fittizi e indebita compensazione: sequestro confermato
Compensazione di crediti inesistenti collegati all'utilizzo dei bonus locazioni, sismabonus e bonus facciate. Sì al sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente a carico dell'imprenditore.
Licenziato il lavoratore che rifiuta gli straordinari creando disagi all'azienda
Rischia il licenziamento disciplinare il dipendente che rifiuta sistematicamente di effettuare il lavoro straordinario. Tale condotta può rappresentare un notevole inadempimento degli obblighi connessi al rapporto di lavoro.