redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Affidamento a giudice di residenza abituale

In materia di giurisdizione sui provvedimenti “de potestate” e di affidamento del minore, occorre fare riferimento, ai sensi delle disposizioni della Convenzione dell’Aja, al criterio della residenza abituale del minore medesimo, quale determinata in base alla situazione di fatto esistente all’atto di...


Atto inammissibile senza legale rappresentante

Nell’ambito del contenzioso tributario, la carenza nell'atto introduttivo del processo, delle indicazioni necessarie per l'individuazione del legale rappresentante (anche organico) del ricorrente, inficia l'atto medesimo e ne determina l'inammissibilità tutte le volte che sia causa di incertezza...


Concorrenza: nuovi emendamenti su notai

Nella seduta del 17 marzo 2016 presso la commissione Industria del Senato – alle prese con il testo del Disegno di legge sul mercato e la concorrenza – sono stati presentati, tra gli altri, alcuni emendamenti che interessano la professione notarile. Ufficio secondario in ogni comune della regione o...


Oneri condominio ingiunti a un solo comproprietario

E’ legittimo che l’amministratore di condominio chieda l’emissione di decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo per la riscossione degli oneri condominiali a carico di uno solo dei comproprietari dell’unità immobiliare insistente nel condominio medesimo. Ed infatti, l’obbligazione relativa alle...


Incorporante risponde per incorporata

Fusioni con trasferimento sanzioni Nell’ipotesi di fusione con incorporazione di una società responsabile di illeciti amministrativi si determina il trasferimento della responsabilità amministrativa alla società incorporante. Ciò alla luce della normativa contenuta nella...