- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Fondo non annotato Notaio responsabile
Se il notaio, dopo avere costituito un fondo patrimoniale, omette di curare la relativa annotazione a margine dell’atto di matrimonio, dovrà rispondere del danno patito dai proprietari dei beni conferiti nel fondo in conseguenza dell’inopponibilità del vincolo di destinazione ai creditori. A nulla...
Anf su sanzione Antitrust
L’Associazione nazionale forense (Anf), a mezzo del presidente Luigi Pansini, ha commentato la decisione con cui il Consiglio di stato, il 22 marzo 2016, ha confermato la sanzione irrogata nel 2014 al Consiglio nazionale forense da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm). L’Anf,...
Processo amministrativo diventa telematico
A partire dal 1° luglio 2016 il processo amministrativo diventerà digitale. Da tale data, infatti, saranno applicabili le nuove regole tecnico-operative contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 40 del 16 febbraio 2016 (Regolamento recante le regole tecnico-operative per...
Tenuità esclusa se Pm si oppone
La sentenza di non doversi procedere ex articolo 469, comma 1-bis del Codice di procedura penale, perché l’imputato non è punibile ai sensi dell’articolo 131 bis del Codice penale per particolare tenuità del fatto, che sia stata pronunciata nonostante il parere contrario del Pm, deve essere...
Processo telematico davanti a Tar e Cds
A partire dal 1° luglio 2016 il processo amministrativo diventerà digitale. Da tale data, infatti, saranno applicabili le nuove regole tecnico-operative contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 40 del 16 febbraio 2016 (Regolamento recante le regole tecnico-operative per...