- 19-05-2025: PMI Sud, dal 20 maggio 2025 contributi per bando Investimenti sostenibili 4.0
- 19-05-2025: Malattia nel lavoro dipendente: tutele e obblighi
- 19-05-2025: CCNL Studi professionali Conflavoro - Stesura del 9/5/2025
- 19-05-2025: Ccnl Studi professionali Conflavoro. Rinnovo
- 19-05-2025: TFR, indice di rivalutazione di aprile 2025
- 19-05-2025: Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento
- 19-05-2025: Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi
- 19-05-2025: Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025
- 19-05-2025: Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare
- 19-05-2025: Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni
- 19-05-2025: Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale
- 19-05-2025: Illecita influenza sull’assemblea dei soci
- 19-05-2025: Blocco area riservata Entrate, in arrivo la proroga scadenze
- 19-05-2025: Finanziamenti MEF per startup e PMI innovative

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Patteggiamento e prescrizione. Parola alle Sezioni Unite
Il giudice del patteggiamento, prima di esaminare la richiesta concordemente formulata dalle parti, deve verificare se il reato contestato all'imputato si sia o meno estinto per prescrizione? E' questo il quesito che la Terza sezione penale di Cassazione - ordinanza n. 49993 del 18 dicembre 2015 –...
Provento illecito? Il Pm informa il Fisco
Tra gli emendamenti alla Legge di Stabilità 2016 approvati dalla commissione Bilancio della Camera si segnala una previsione concernente l'obbligo di comunicazione del Pm all’Agenzia delle entrate in materia di proventi illeciti. Obbligo relativo a reati perseguibili d'ufficio Attraverso...
Comparizione detenuto. Solo con richiesta nel riesame
Il soggetto detenuto, per via di provvedimento cautelare impugnato o per altra causa, o internato, o comunque sottoposto ad altra misura privativa o limitativa della libertà personale, che intenda, anche per il tramite del suo difensore, esercitare il diritto di comparire personalmente all'udienza...
Convenzione sui diritti del fanciullo. Ratifica protocollo opzionale in GU
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2015, la Legge n. 199 del 16 novembre 2015 di “Ratifica ed esecuzione del Protocollo opzionale alla Convenzione sui diritti del fanciullo che stabilisce una procedura di presentazione di comunicazioni, adottato dall'Assemblea...Cnf e Cassa forense su emendamenti a Stabilità: importanti per avvocati
“Giornata importante per l'avvocatura”. Con queste parole i presidenti di Cassa forense, Nunzio Luciano, e del Consiglio nazionale forense, Andrea Mascherin, salutano, in un comunicato congiunto del 17 dicembre 2015, gli emendamenti alla legge di Stabilità 2016, attualmente all'esame del Parlamento,...