redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Confermate esenzioni su accordi di separazione

Ulteriore pronuncia di legittimità a conferma dell’esenzione dal pagamento dell'imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa per tutti gli accordi di separazione che, attraverso la previsione di trasferimenti mobiliari o immobiliari, siano volti a definire in modo tendenzialmente stabile la...


Speciale difficoltà Responsabilità attenuata

Costituisce problema tecnico di speciale difficoltà quello inerente all’individuazione del giudice da adire in sede di reclamo, qualora siano in discussione questioni concorrenti che riguardino sia l’esistenza, la natura e l’estensione dei diritti di uso civico, sia il possesso e l’esercizio dei...


Delega processo civile, stato dei lavori

Prosegue, presso la Commissione Giustizia della Camera, l’esame del disegno di legge che delega al Governo la messa a punto di disposizioni per l'efficienza del processo civile. Nella seduta del 16 febbraio 2016 è terminato l’esame degli emendamenti presentati, con l’approvazione di una proposta di modifica...


Circolazione stradale e divieti fumo, indicazioni

Il ministero dell’Interno è intervenuto a fornire alcune precisazioni per quel che concerne le nuove disposizioni legislative in materia di circolazione stradale e di divieti di fumo in auto. Novità circolazione stradale dopo Stabilità In primo luogo, il dicastero si riferisce alle misure...


Centrale rischi per rifiuto Rid

I ripetuti inadempimenti, unitamente al rifiuto alla consegna del modello Rid, possono essere legittimamente assunti come sintomatici di una difficoltà perdurante al pagamento e, pertanto, giustificare una segnalazione alla centrale rischi. No al risarcimento per illegittima segnalazione E’ quanto...