- 19-05-2025: PMI Sud, dal 20 maggio 2025 contributi per bando Investimenti sostenibili 4.0
- 19-05-2025: Malattia nel lavoro dipendente: tutele e obblighi
- 19-05-2025: CCNL Studi professionali Conflavoro - Stesura del 9/5/2025
- 19-05-2025: Ccnl Studi professionali Conflavoro. Rinnovo
- 19-05-2025: TFR, indice di rivalutazione di aprile 2025
- 19-05-2025: Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento
- 19-05-2025: Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi
- 19-05-2025: Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025
- 19-05-2025: Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare
- 19-05-2025: Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni
- 19-05-2025: Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale
- 19-05-2025: Illecita influenza sull’assemblea dei soci
- 19-05-2025: Blocco area riservata Entrate, in arrivo la proroga scadenze
- 19-05-2025: Finanziamenti MEF per startup e PMI innovative

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Sezioni unite: contraddittorio endoprocedimentale non sempre necessario
Nel nostro ordinamento, a differenza che nel diritto dell’Ue, non sussiste, in assenza di specifica prescrizione, un generalizzato obbligo di contraddittorio endoprocedimentale posto in capo all'Amministrazione finanziaria che si accinga ad adottare un provvedimento lesivo dei diritti del...
Riciclaggio al professionista coinvolto nel trasferimento del denaro
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 48288 depositata il 7 dicembre 2015, ha rigettato il ricorso presentato da un professionista, un architetto, contro la sentenza di condanna impartitagli dai giudici di merito per il reato di riciclaggio, con conseguente applicazione della misura della...
Anac. Prossime scadenze in un comunicato
E’ stato pubblicato sul sito dell’Anac (Autorità Nazionale Anticorruzione) un comunicato del Presidente, Raffaele Cantone, del 25 novembre 2015 con cui, in vista dell’approssimarsi della conclusione della fase transitoria dettata nella determinazione n. 8/2015 contenente le “Linee guida per...
Autonoma organizzazione ai fini Irap. Le spese elevate non bastano
La sola “componente capitalistica” non porta alla presunzione Ai fini dell’imposizione Irap in capo ai professionisti, la pura e semplice “componente capitalistica”, desunta dal costo elevato delle attrezzature tecniche e delle locazioni finanziarie, non è di per sé idonea a consentire di evincere,...
Proprietà intellettuale e informazione web. Questione Tar inammissibile
Con sentenza n. 247 del 3 dicembre 2015, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 5, comma 1, 14, comma 3, 15, comma 2, e 16, comma 3, del Decreto legislativo n. 70/2003 – attuativo della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni...