redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Fondi Ue Opportunità per avvocati

Si è tenuto il 19 febbraio il convegno organizzato da Cassa forense e incentrato sull’apertura dei fondi strutturali europei anche ai liberi professionisti e agli avvocati, consentita grazie alla Legge Stabilità 2016. Il presidente dell’Ente di previdenza degli avvocati, Nunzio Luciano, ha...


Incostituzionali tre anni in primo grado

Consulta su durata dei giudizi ex legge Pinto E’ costituzionalmente illegittima la disposizione di cui all’articolo 2, comma 2-bis della Legge Pinto nella parte in cui determina in tre anni la ragionevole durata del procedimento di riparazione per eccessiva durata del processo nel primo e unico...


Accettazione cessione non è riconoscimento

L’accettazione, anche tacita, della cessione del credito non assume, di per sè, la natura di un riconoscimento di debito. La medesima, infatti, è dichiarazione di scienza priva di contenuto negoziale e non vale, in sé, quale ricognizione tacita del debito. Obbligo di diligenza è nell’adempimento E tale valenza...


Parcella con presunzione di veridicità

Alla parcella redatta unilateralmente dal professionista, in assenza di specifiche contestazioni del cliente, va attribuito valore di prova. La medesima parcella, infatti, deve ritenersi assistita da una presunzione di veridicità, poiché l’iscrizione all’albo professionale è una garanzia della sua...


Revocatoria su bene pignorato

A fronte della pendenza di opposizioni all’esecuzione volte a far valere l’impignorabilità di un bene per effetto del suo avvenuto trasferimento, sussiste un interesse concreto ed attuale del creditore a sentir dichiarare l’inefficacia dell’atto dispositivo medesimo nei suoi confronti. E ciò,...