redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Testimoni di giustizia presso la pa, il Regolamento in Gazzetta

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 6 febbraio 2015, è stato pubblicato il Decreto del ministero dell'Interno n. 204 del 18 dicembre 2014 contenente il “Regolamento in materia di assunzione dei testimoni di giustizia in una pubblica amministrazione, ai sensi dell'articolo 7, comma 1, lettere a) e b) del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125”.

Notifica presso l'indirizzo sbagliato, ipoteca esattoriale nulla

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 2197 depositata il 6 febbraio 2015 – l'ipotesi di recapito dell'accertamento presso un indirizzo errato rende sempre nulla la successiva iscrizione ipotecaria operata dall'ente riscossore. E ciò, anche qualora il contribuente abbia provveduto al saldo totale o parziale del debito in quanto il pagamento, in questo caso, non vale a sanare il vizio della procedura attivata dall'esattore. L'ipoteca esattoriale, infatti, deve essere sempre...

Mutuo dissenso e disciplina tributaria allo studio del Notariato

Lo studio n. 142-2014/T del Consiglio nazionale del Notariato, approvato il 29-30 gennaio 2015, ha ad oggetto l'atto di mutuo dissenso e la relativa disciplina tributaria. Detta tipologia di atto – a detta dei notai – va assoggettato ad imposta di registro proporzionale qualora preveda un corrispettivo per la risoluzione del contratto, e ciò, sia nelle ipotesi in cui la risoluzione dipenda da una clausola o da una condizione espressa, sia in ogni altro caso. Per il resto, vale la...

Difesa d'ufficio, nuove regole dal 20 febbraio

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio 2015, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 6 del 30 gennaio 2015 recante il “Riordino della disciplina della difesa d'ufficio, ai sensi dell'articolo 16 della legge 31 dicembre 2012, n. 247”. Il provvedimento con le nuove regole sulla difesa d'ufficio entrerà in vigore dal 20 febbraio 2015.

Falso in bilancio procedibile d'ufficio

Si è tenuto il 5 febbraio 2015, presso la sede del ministero della Giustizia, un vertice di maggioranza sul testo che contiene norme di contrasto alla corruzione ed attualmente all'esame del Senato. Da quanto si apprende, nel corso dell'incontro sarebbe stata raggiunta l'intesa per quel che riguarda le norme sul falso in bilancio; nel dettaglio, si sarebbe parlato di estensione dell'area di punibilità, mantenendo il principio di considerare la dimensione delle imprese e la rilevanza del...