redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Esame avvocati, ancora due anni secondo le norme previgenti

Si segnala che con la conversione in legge del decreto milleproroghe (Dl 192/2014) del 26 febbraio 2015, è stata prevista anche la proroga per altri due anni, e, quindi, fino al 2017, della disciplina transitoria per l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato. E' stato, infatti, modificato l'articolo 49, comma 1, della legge n. 247/2012 relativo alla disciplina transitoria per l'esame. Tra le altre novità, si segnala anche la proroga, fino al 31 luglio 2015,...

Anm: la riforma della responsabilità civile dei giudici danneggia i cittadini

Il presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati (Anm), Rodolfo Sabelli, e i componenti della Giunta dell'associazione medesima hanno tenuto una conferenza stampa, il 26 febbraio 2015, per esporre la propria denuncia sulle criticità della legge sulla responsabilità civile dei magistrati, varata il 24 febbraio 2015, nonché illustrare i motivi dello stato di mobilitazione indetto dall'Anm. In particolare Rodolfo Sabelli ha sottolineato come si tratti di una riforma che “danneggia i...

Interessi limitati per le transazioni precedenti al 2002

Con sentenza del 26 febbraio 2015 emessa in riferimento alla causa n. C-104/14, la Corte di giustizia dell'Ue si è espressa sulla domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte di cassazione italiana, nell'ambito di una controversia tra il ministero delle Politiche agricole contro la Federazione Italiana Consorzi Agrari Soc. coop. arl, in merito agli interessi dovuti su un credito vantato dalla Federconsorzi medesima nei confronti del Dicastero. La domanda sottoposta all'esame dei...

Sul rinvio a giudizio nessuna responsabilità del magistrato

La richiesta di rinvio a giudizio consiste in un'attività di valutazione del fatto e della prova, esclusa dall'ambito della Legge n. 117/1988 sul risarcimento dei danni cagionati nell'esercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilità civile dei magistrati (Legge cosiddetta “Vassalli”) ai sensi del comma 2 dell'articolo 2 di detta Legge, sempre che non si fondi su fatti pacificamente insussistenti, ovvero avulsi dal contesto probatorio acquisito. In tale contesto, anche la reiterazione...

Mutuo gratuito se vengono applicati interessi usurari

L'applicazione, da parte della banca, di interessi usurari, comporta, per il disposto del secondo comma dell'articolo 1815 del Codice civile, che non siano dovuti interessi di alcun genere, nemmeno quelli in misura legale. Il mutuo concesso, in questo contesto, diventa da oneroso a gratuito. E' quanto precisato dalla Corte d'appello di Campobasso nel testo della sentenza n. 268 del 20 settembre 2014. Estratto conto non contestato? Valgono comunque le censure sulla validità dei...