redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Alle Sezioni unite la nullità da omesso avvertimento in sede di alcoltest

La Quarta sezione penale della Cassazione, con ordinanza n. 43847 del 21 ottobre 2014, ha ritenuto opportuno, “in considerazione della possibilità di soluzioni interpretative in radicale contrasto” rimettere alle Sezioni unite la questione relativa all'accertamento della contravvenzione di guida sotto l'influenza dell'alcol nel caso di mancato avvertimento, alla persona da sottoporre al controllo dell'alcoltest, della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia. In particolare,...

Orlando sorpreso dallo sciopero dei giudici onorari

Il Guardasigilli, Andrea Orlando, si dice “francamente sorpreso” rispetto allo sciopero promosso da alcune associazioni della magistratura onoraria ed attualmente in corso (20-24 ottobre 2014), per protestare contro la riforma promossa dal Governo. E' quanto viene reso noto dal ministero della Giustizia nel testo di un comunicato del 21 ottobre 2014 in cui si sottolinea, altresì, il lavoro del Dicastero “per accompagnare a tale riforma una normativa che affronti il tema della previdenza e...

In Gazzetta la Legge di conversione del “Decreto stadi”

E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 21 ottobre 2014 la Legge n. 146 del 17 ottobre 2014 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 119/2014, contenente “disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero dell'interno”. Il testo entra in vigore il giorno successivo alla sua...

Via il sequestro se il debito tributario viene pagato da un terzo

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 43811 del 21 ottobre 2014, ha annullato un'ordinanza con cui il Tribunale di Napoli aveva confermato il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente nei confronti del legale rappresentante di una Srl, nell'ambito di un'indagine per omesso versamento dell'Iva. In particolare, la Suprema corte ha ritenuto fondata la doglianza formulata dal ricorrente rispetto al fatto che il Tribunale del riesame non aveva tenuto in alcun conto che...

Infortunio in itinere, indennizzo escluso se l'uso dell'auto privata non è necessario

Presupposti per l'indennizzabilità Ai fini dell'indennizzabilità di un infortunio in itinere subito dal lavoratore nel percorrere, con mezzo proprio, la distanza fra la sua abitazione e il luogo di lavoro, occorre, in primo luogo, che sussista un nesso eziologico tra il percorso seguito e l'evento; tale percorso ossia deve costituire, per l'infortunato, quello che normalmente viene seguito per recarsi al lavoro e per tornare alla propria abitazione. Deve, inoltre, sussistere un nesso...