redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Liquidazione compensi anche per prestazioni strumentali alla separazione

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 21954 del 17 ottobre 2014 - la procedura camerale prevista per la liquidazione degli onorari e diritti dell'avvocato, anche se dettata solo per le prestazioni giudiziali civili, può essere ammessa anche per le prestazioni stragiudiziali, allorché queste siano in funzione strumentale o complementare all'attività propriamente processuale. Nel caso specificamente esaminato, è stato ritenuto che le prestazioni professionali rese da un avvocato in...

Accertamento Iva, riduzione della pretesa priva di formalità

Con sentenza n. 22019 del 17 ottobre 2014, la Corte di cassazione ha ricordato come l'accertamento dell'Iva, fino alla scadenza del relativo termine, possa essere integrato o modificato in aumento mediante la notificazione di nuovi avvisi in base alla sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi. In tale ipotesi, nell'avviso devono essere specificamente indicati, a pena di nullità, i nuovi elementi e gli atti o fatti di cui sia venuto a conoscenza l'Ufficio delle imposte. Detti principi –...

La scelta del concorso invece di scorrere la graduatoria va motivata

L'Amministrazione, una volta stabilito di procedere alla provvista di nuovi posti, deve sempre indicare le motivazioni relative alle modalità prescelte per il reclutamento; in tale contesto, deve essere comunque dato conto dell'esistenza di eventuali graduatorie degli idonei ancora valide ed efficaci al momento della indizione del nuovo concorso. Inoltre, nel motivare l'opzione di reclutamento preferita, l'Amministrazione deve considerare che l'attuale ordinamento afferma un generale favore...

Locazione valida solo con contratto scritto

Secondo il Tribunale di Cagliari, sentenza n. 1424/2014, il valido contratto di locazione richiede la forma scritta. Ne consegue che sia la scrittura privata redatta per iscritto dal locatore e sottoscritta dal solo conduttore sia la denuncia di contratto verbale di locazione registrata, non possono ritenersi titoli idonei sulla cui base giustificare il godimento di un immobile. Tali ipotesi configurerebbero, infatti, una occupazione arbitraria del bene da parte del preteso...

Lesioni di lieve entità, costituzionale la previsione delle tabelle

Con sentenza n. 235 del 16 ottobre 2014, la Consulta ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Giudice di pace di Torino relativamente all'articolo 139 del Decreto legislativo n. 209/2005 (Codice delle assicurazioni private) nella parte in cui, prevedendo un risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione stradale, basato su rigidi parametri fissati da tabelle ministeriali, non consentirebbe...