redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Identici presupposti impositivi e stesse questioni di diritto, sì all'appello unico

Per consolidato orientamento giurisprudenziale, è possibile impugnare con un unico atto più sentenze o provvedimenti autonomi, purché le sentenze o le altre decisioni siano pronunciate fra le medesime parti ed abbiano ad oggetto identiche questioni di diritto. Impugnazione cumulativa estensibile anche ai giudizi tributari Detto principio è – secondo la Corte di cassazione, sentenza n. 22657 del 24 ottobre 2014 - estensibile anche con specifico riferimento al contenzioso tributario dove, a...

Esclusione dell'applicazione dell'interesse di mora, prassi gravemente iniqua

Il disegno di Legge europea 2013 bis, approvato definitivamente dalla Camera nella seduta del 21 ottobre 2014, prevede, tra gli altri interventi, misure volte alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. In particolare, viene previsto che sia applicabile a tutti i contratti pubblici l'obbligo del rispetto del termine, per i pagamenti, dei 30 giorni, salva la possibilità di estendere il pagamento a 60 giorni in caso di oggettive ragioni legate alla natura del...

Fiducia del Senato su negoziazione e arbitrato

Con 161 voti favorevoli e 51 voti contrari, l'Esecutivo ha ottenuto la fiducia del Senato sull'approvazione del disegno di legge governativo n. 1612 di conversione del Decreto legge n. 132/2014, in materia di riforma del processo civile, nella versione da ultimo proposta dalla commissione Giustizia. Novità concernenti l'arbitrato Le ultime modifiche approvate introducono rilevanti novità per quel che concerne gli strumenti deflattivi del contenzioso, come nel caso dell'ampliamento della...

Azione di responsabilità esclusa se il sindaco è decaduto automaticamente

La decadenza dall'ufficio di sindaco della cooperativa per il soggetto che si trovi nella situazione di ineleggibilità indicata nell'articolo 2399 del Codice civile, come nel caso del dipendente della società, opera automaticamente ipso iure. Rispetto, pertanto, a questo soggetto, il quale deve ritenersi che non abbia mai ricoperto la carica di sindaco, non può essere esercitata l'azione di responsabilità ex articolo 146 della Legge Fallimentare contro gli amministratori, i componenti degli...

Benefici penitenziari anche in caso di detenzione domiciliare speciale

Con sentenza n. 239 del 22 ottobre 2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 4-bis, comma 1, della Legge n. 354/1975 contenente “Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà”, nella parte in cui non esclude dal divieto di concessione dei benefici penitenziari, da esso stabilito, la misura della detenzione domiciliare speciale prevista dall'art. 47-quinquies della medesima...