redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Rendita catastale. Lite al giudice tributario dopo la notifica

Spostamento della giurisdizione Dopo la notifica dell'atto che, ai sensi dell'articolo 74 della Legge n. 342/2000, attribuisce o modifica la rendita catastale di un terreno o di un fabbricato, l'impugnazione del provvedimento principale deve essere proposta dinanzi al giudice tributario e non amministrativo. Perfezionamento dell'atto Ed infatti, al compimento della notificazione dell'atto si determina il perfezionamento della fattispecie eventualmente lesiva - che diventa efficace e quindi...

Astensione per il legale che ha curato la separazione consensuale

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8057 del 7 aprile 2014, ha ribadito la legittimità della sanzione disciplinare impartita ad un avvocato che, dopo aver assistito congiuntamente i coniugi nel procedimento per separazione consensale, non si era astenuto dal prestare, in favore di uno di essi, la propria assistenza in controversie successive tra gli stessi.   E' sufficiente anche un'attività di assistenza Per la sanzionabilità della condotta – precisa la Corte - non è necessaria la...

Diritto camerale da pagare se la società non è stata cancellata

Adempimento pubblicitario L'istituto della cancellazione d'ufficio dal Registro delle imprese non può essere utilmente invocato quando si discorre dell'adempimento pubblicitario della cancellazione della società ai sensi dell'articolo 2495 del Codice civile. Questo adempimento, infatti, è legato all'approvazione del bilancio di liquidazione, rappresenta l'epilogo della vicenda societaria e segna il momento estintivo di quest'ultima. Incombente a carico dei liquidatori L'incombente...

Stop al divieto di prevalenza dell'attenuante sulla recidiva

Consulta su ricettazione e violenza sessuale La Corte costituzionale si è pronunciata dichiarando l'illegittimità costituzionale dell'articolo 69, quarto comma, del Codice penale nella parte in cui prevede il divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti espressamente previste per il reato di ricettazione e per il reato di violenza sessuale sulla recidiva di cui all'articolo 99, quarto comma del Codice penale. Le due pronunce di incostituzionalità In particolare, la questione relativa al...

Diritto di copia e di certificato, adeguamento degli importi

Decreto ministeriale in Gazzetta E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 18 aprile 2014 un decreto del ministero della Giustizia datato 10 marzo 2014 di adeguamento degli importi del diritto di copia e di certificato, ai sensi dell'articolo 274 del decreto del Presidente della Repubblica n. 115/2002. In particolare, gli importi stabiliti nelle tabelle contenute negli allegati n. 6, n. 7 e n. 8 del D.P.R. n. 115/02, così come adeguati con decreto dell'8 gennaio 2009, sono...