redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Cessione del ramo aziendale stabilmente organizzato

Ai sensi dell'articolo 2112 del Codice civile, per ramo autonomo di azienda, suscettibile di trasferimento, deve intendersi ogni entità economica organizzata in maniera stabile. Presupposti per la cessione In occasione del trasferimento, questa entità deve conservare la propria identità e ciò presuppone una preesistente realtà produttiva funzionalmente autonoma e non anche una struttura produttiva creata ad hoc in occasione del trasferimento. Trasferimento del dipendente illegittimo Sulla...

Processo civile telematico, istruzioni del Consiglio nazionale forense

Il Consiglio nazionale forense, in considerazione dell'approssimarsi della data del 30 giugno 2014 a partire dalla quale il deposito degli atti del processo civile dovrà essere effettuato per via telematica (vedi anche articolo di Punto & Lex: “Deposito degli atti solo telematico”), ha messo in rete un apposito vademecum sul processo civile telematico. Vademecum online Il vademecum, consultabile sul sito web del Cnf, contiene le informazioni di base sul pct, sulle attività processuali che si...

Giurisdizione sulle sanzioni della Banca d'Italia

Sono incostituzionali le disposizioni che attribuiscono alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo le controversie in materia di sanzioni irrogate dalla Banca d'Italia. E' questo il contenuto della pronuncia della Corte costituzionale n. 94 del 15 aprile e con cui sono stati censurati gli articoli 133, comma 1, lettera l), 134, comma 1, lettera c), e 135, comma 1, lettera c), del Decreto legislativo n. 104/2010, di attuazione della delega al Governo per il riordino del processo...

Sequestro sui beni della società favorita dall'illecito

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 16359 del 15 aprile 2014, hanno ritenuto legittimo il sequestro ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 che era stato disposto sui beni di una società, coinvolta nell'ambito di un procedimento penale per aumento fittizio di capitale. Responsabilità ex D. Lgs. 231 La responsabilità della persona giuridica – si legge nel testo della decisione - non va affatto esclusa qualora l'ente, come nel caso in esame, abbia avuto un interesse concorrente a quello...

Regolamento di condominio. No alla riserva di redazione successiva

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 8606 dell'11 aprile 2014 – la clausola contenuta in un contratto di compravendita di immobile con la quale il costruttore-venditore si riserva la redazione, in un secondo momento, del regolamento condominiale è da ritenere nulla. Nullità della clausola per eccessiva discrezionalità In questa ipotesi, infatti, la mancata individuazione di un preciso oggetto del mandato lascia al costruttore-venditore una eccessiva discrezionalità.