- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Periodo di comporto legato a indennità INAIL: legittimo per la Cassazione
Cassazione: è legittimo che il contratto collettivo ponga in diretta correlazione la conservazione del posto al periodo di erogazione dell'indennità da parte dell'INAIL, che presuppone il riconoscimento dell'origine lavorativa dell'infermità.
Aiuti di Stato. Corte UE: recupero anche presso impresa subentrata
Possibile, per le autorità nazionali, estendere l’obbligo di restituzione degli aiuti di Stato a soggetti diversi dal diretto beneficiario, sulla base dell'esistenza di una continuità economica tra imprese. Così la Corte Ue su questione pregiudiziale sollevata dal Tar Campania.
Contestazione disciplinare: chiarezza e precisione sono importanti
Ribadita, dalla Cassazione, l’importanza della chiarezza e della precisione nella formulazione delle contestazioni disciplinari. Una contestazione generica equivale, di fatto, a un’assenza di contestazione.
Processo penale telematico: nuove modifiche evolutive per la APP
Processo penale telematico: illustrate con circolare DGSIA le nuove modifiche evolutive su redazione e deposito telematico degli atti nonché gestione dei verbali e delle sentenze tramite l’applicativo APP. Novità operative dal 14 gennaio 2025. Cosa cambia.
Controlli difensivi sulle mail dei dipendenti: legittimi solo se effettuati ex post
I controlli difensivi, compresi quelli effettuati con strumenti tecnologici, sono legittimi solo se eseguiti dopo l'insorgenza di un sospetto fondato e devono riguardare esclusivamente dati acquisiti successivamente a tale sospetto. Così la Corte di cassazione.