- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Sezioni Unite: dolo specifico per la revocatoria di atti anteriori al credito
Risolto dalle Sezioni Unite di Cassazione il contrasto giurisprudenziale riguardante la natura generica o specifica del dolo del debitore richiesto dall'art. 2901, primo comma, c.c., ai fini della revocatoria degli atti di disposizione patrimoniale anteriori al sorgere del credito.
Whistleblowing: escluse dalla tutela le segnalazioni di carattere personale
La tutela prevista dalla normativa sul whistleblowing si applica esclusivamente alle segnalazioni di illeciti oggettivi e non può essere invocata per finalità personali o rivendicazioni legate al rapporto di lavoro. Lo ha precisato la Cassazione.
Cessione d'azienda: niente TFR dal Fondo INPS prima del Codice della crisi
Le condizioni di accesso al Fondo di garanzia sono regolate da una normativa rigorosa, che subordina l'intervento del Fondo alla dichiarazione di insolvenza del datore di lavoro direttamente responsabile del pagamento. Esclusa l'applicazione retroattiva del Codice della crisi.
Cassazione: la sospensione Covid proroga i termini di decadenza tributaria
La Cassazione ha esaminato una questione interpretativa riguardante l'applicabilità della sospensione dei termini prevista durante il periodo emergenziale Covid-19 relativa ai procedimenti tributari. Richiamata l'ordinanza n. 960/2025.
Decreto Giustizia: Legge di conversione e testo coordinato in GU
DL Giustizia convertito in Legge: tra le misure, rinvio elezioni dei Consigli giudiziari, salva tutta l’attività compiuta prima del correttivo al Codice della crisi, verifica operativa dei braccialetti elettronici. Le novità introdotte in sede di conversione.