- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Sicurezza e ordine pubblico: Decreto Legge in Gazzetta Ufficiale
Pubblicato in Gazzetta e in vigore il Decreto Legge sicurezza n. 48/2025: misure urgenti su terrorismo, criminalità organizzata, sicurezza urbana, tutela delle forze dell’ordine e ordinamento penitenziario. Tutte le novità.
Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile
In tema di reati fallimentari, non è sufficiente la mera carica formale di presidente del CdA per integrare il concorso omissivo nel delitto, in assenza di poteri gestori e di indicazioni fattuali che rivelino consapevolezza o colpevole inerzia.
Corte dei conti e responsabilità erariale: primo sì alla riforma
Verso una nuova disciplina della responsabilità amministrativa per danno erariale: ridefinita la nozione di colpa grave, ampliati i controlli su atti legati al PNRR. Primo via libera della Camera alla riforma della Corte dei conti, testo al Senato. Le misure approvate.
Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti
Confisca per equivalente in caso di concorso di persone: non può essere disposta integralmente nei confronti di ciascuno dei concorrenti. Le indicazioni delle Sezioni Unite sulla corretta applicazione della misura.
Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni
Le sanzioni per ritenute previdenziali non versate devono essere notificate dall’INPS entro 90 giorni, a pena di decadenza. In assenza di trasmissione degli atti, il termine di 90 giorni decorre dal 6 febbraio 2016, se l'accertamento non richiede istruttoria. Ultime pronunce della Cassazione.