- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Pignoramento da impugnare per contestare la mancata notifica della cartella
Se la cartella di pagamento non è notificata, il contribuente deve tempestivamente impugnare l'atto di pignoramento presso terzi davanti al giudice tributario per contestare il vizio di mancata notifica. Lo ha ribadito la Corte di cassazione.
Fatture false: risponde di due reati chi le emette e le utilizza
Quando il medesimo soggetto emette e utilizza le fatture false, si realizzano due condotte autonome e distinte, ciascuna in violazione di due diversi precetti penali: non applicabile la deroga al concorso di persone nel reato. Lo ha precisato la Cassazione.
Codice della strada: stretta su cellulari e alcol in vigore dal 14 dicembre 2024
Entra in vigore il 14 dicembre 2024 la riforma del Codice della strada contenuta nella Legge n. 177/2024: tra le novità, aumentano le sanzioni per l'uso del cellulare alla guida e in caso di guida in stato di ebbrezza. Tutti i dettagli.
Cassazione: legittimo licenziare il dipendente violento con la moglie
Una condotta extralavorativa penalmente rilevante, con condanna irrevocabile, caratterizzata da violenza abituale e mancato rispetto della dignità altrui, può costituire giusta causa di licenziamento, soprattutto se il lavoratore svolge mansioni a diretto contatto con il pubblico.
Lavoro domenicale: compensazione anche se non prevista dal CCNL
Riaffermato, dalla Cassazione, il diritto dei lavoratori a ricevere un quid pluris adeguato per i sacrifici richiesti dal lavoro domenicale, anche in mancanza di specifiche previsioni nel CCNL. Il mero differimento del riposo settimanale non costituisce compensazione adeguata.