redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Continuità dell'attività di avvocato desumibile anche sulla base di elementi diversi dal reddito

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 4584 del 26 febbraio 2014, hanno respinto il ricorso presentato dalla Cassa forense contro il provvedimento di merito che aveva riconosciuto ad un avvocato che aveva temporaneamente svolto la propria attività all'estero versando, comunque, i contributi all'ente di previdenza, il diritto di vedersi conteggiato, ai fini contributivi, anche il periodo trascorso all'estero durante il quale non aveva dichiarato alcun reddito al Fisco italiano assolvendo,...

Concorso notai 2010: in linea la graduatoria e le sedi disponibili

Con nota del 26 febbraio 2014, il ministero della Giustizia comunica la messa in linea, a conclusione del concorso a 200 posti di notaio del 27 dicembre 2010, della graduatoria approvata con Decreto ministeriale del 21 febbraio 2014 (in linea per 60 giorni) nonché delle sedi disponibili per i vincitori del concorso medesimo.

Parere favorevole del Consiglio di stato alle modifiche del Dm sugli organismi di mediazione

Il Consiglio di stato, con provvedimento n. 640 del 25 febbraio 2014, ha espresso parere favorevole, con osservazioni, allo schema di regolamento recante modifica al decreto del Ministro della Giustizia 18 ottobre 2010, n. 180, sulla determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione nonché sull'approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell'articolo 16 del Decreto...

Quattro fattispecie di reato per difendere l'ambiente

La Camera, nella seduta del 26 febbraio 2014, ha approvato il testo unificato delle proposte di legge contenente “Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente”. Tra le nuove misure, si segnala l'introduzione, nel libro secondo del Codice penale, del Titolo VI-bis “dei delitti contro l'ambiente” che ricomprende quattro nuove fattispecie di reato: inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico di materiale radioattivo e impedimento del controllo.   In particolare, il reato...

Cnf: Stop allo spot di Amami

Con nota del 25 febbraio 2014, il Consiglio nazionale forense ha annunciato di aver predisposto una formale diffida rivolta all'Associazione di medici A.M.A.M.I in merito allo spot “Medici-Pazienti-Avvoltoi”, spot presentato da quest'ultima associazione nel corso di un convegno patrocinato dal ministero della Salute tenuto il 24 febbraio e a cui il Tg5, nella sua edizione delle 20, avrebbe dedicato un ampio servizio ritenendolo riferibile agli avvocati. Il Cnf ha anche chiesto al ministro...