redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Mancato versamento dell'assegno in favore dei figli procedibile d'ufficio

La Sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 10110 del 3 marzo 2014, ha spiegato che l'articolo 3 della Legge n. 54/2006 e che prevede l'adozione, anche nell'ambito della separazione, delle pene previste dall'articolo 570 del Codice penale, si applica anche nel caso di violazione degli obblighi di natura economica successiva all'entrata in vigore della norma, che siano stati previsti da provvedimenti giurisdizionali deliberati in tempi precedenti. In ogni caso, i giudici di...

Avvocato-mediatore dopo corso di 15 ore

Nel corso della seduta amministrativa ordinaria del 21 febbraio 2014, il Consiglio nazionale forense ha messo a punto le regole per la formazione dell'avvocato-mediatore. In particolare, è stato deliberato che l'avvocato che intenda esercitare il ruolo di conciliatore di controversie civili e commerciali in base al Decreto legislativo n. 28/2010 dovrà partecipare ad un corso della durata di 15 ore e allo svolgimento di due procedimenti di mediazione in qualità di uditore. Si rammenta...

La convenzione tra coniugi, stipulata in sede di separazione, chiude ogni rapporto economico tra i due

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4210 del 21 febbraio 2014, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano considerato la convenzione intervenuta in sede di separazione consensuale e con cui i due ex coniugi avevano inteso risolvere e regolare tutti i rapporti patrimoniali ancora tra loro pendenti come “definitiva” rispetto ad ogni questione economica della coppia. In particolare, era stata esclusa, in favore del marito...

Il notaio deve esibire i documenti che gli vengono richiesti dall'Ordine

La Cassazione, con la sentenza n. 3802 del 18 febbraio 2014, ha confermato la decisione con cui la Corte di appello aveva ritenuto legittima la sanzione disciplinare impartita nei confronti di un notaio dal Consiglio Notarile territoriale in conseguenza al mancato adempimento alla richiesta di esibizione documentale di alcuni atti iscritti a repertorio. In particolare, il professionista si era difeso sostenendo che fosse inesistente un potere ispettivo in capo all'organo consiliare e che,...

Opposizione a sanzione amministrativa e forma per presentare l'appello

Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza 2907/2014, hanno evidenziato che l'impugnazione avverso le sentenze rese in sede di opposizione a sanzione amministrativa va presentata nella forma della citazione qualora il giudizio di primo grado sia iniziato prima dell'entrata in vigore del Decreto legislativo n. 150/2011 sulla semplificazione dei riti. In ogni caso, l'appello contro le sentenze pronunciate ai sensi della Legge n. 689 del 1981, articolo 23, in giudizi che...