redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Aste e transazioni immobiliari via web estese anche all'estero

Il Notariato italiano, in occasione di un incontro tenuto il 23 gennaio 2014 con gli altri Notariati fondatori (Belgio, Francia, Lussemburgo e Spagna), ha ufficializzato la propria adesione al progetto EUFides, la piattaforma per la cooperazione internazionale dei notai in ambito immobiliare che faciliterà le transazioni immobiliari per via telematica tra i paesi europei dove è in vigore il sistema di notariato latino. Tra i primi obiettivi fissati, si segnala la creazione, entro marzo, di...

Allo studio professionale associato la capacità di porsi come autonomo centro di imputazione di rapporti giuridici

Secondo la Terza sezione civile di Cassazione - sentenza n. 3420 del 14 febbraio 2014 - l'articolo 36 del Codice civile stabilisce che l'ordinamento interno e l'amministrazione delle associazioni non riconosciute sono regolati dagli accordi tra gli associati, che possono attribuire all'associazione la legittimazione a stipulare contratti e ad acquisire la titolarità di rapporti, poi delegati ai singoli aderenti e da essi personalmente curati. Così, nei casi in cui il giudice di merito...

Fino a 70 anni la durata di protezione del diritto d'autore

Nella seduta del 14 febbraio 2014, l'ultima dell'Esecutivo Letta, il Consiglio dei ministri, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo di recepimento della Direttiva 2011/77/UE, concernente la durata di protezione del diritto d’autore e di alcuni diritti connessi. Ai sensi delle misure ivi contenute la durata della protezione del diritto d'autore, attualmente fissata a 50 anni, viene estesa fino a 70 anni. Il provvedimento interessa produttori di fonogrammi, artisti,...

Il notaio risarcisce il protesto illegittimamente elevato

Nell'attuale regime di mercato, che si fonda, in via principale, sul credito, la levata di un protesto "crea un'inevitabile lesione di immagine del soggetto protestato", proprio perché è del tutto lecito attendersi una maggiore difficoltà di accesso al credito, il che si traduce o in una negazione o in una riduzione di futuri prestiti, o, specularmente, nella richiesta immediata di esazione di crediti magari neppure scaduti. E' questo il principio ricordato dalla Corte di cassazione nel...

Sinistri stradali. Testimoni da indicare subito

Si segnala una modifica al Codice delle assicurazioni private (Decreto legislativo n. 209/2005), introdotta dal Decreto legge "Destinazione Italia" n. 145/2013, ai sensi della quale è stato aggiunto un comma all'articolo 135 del citato codice che sancisce la necessità che l'identificazione di eventuali testimoni oculari, presenti sul luogo di accadimento dell'incidente, risulti dalla denuncia di sinistro prevista dall'articolo 143, nonché dalla richiesta di risarcimento presentata all'impresa di...